Archivi categoria: Economia

Venezia mobilitazione contro la chiusura di nr. 04 uffici postali in Comune di Venezia

GRIPPO VALENTINA - INTERROGAZIONE 4 UFFICI PT Nuova Venezia articolo su Interrogazione Grippo su chiusura 4 uffici postali Gazzettino articolo su Interrogazione Grippo su chiusura 4 uffici postali

in allegato l’interrogazione presentata su mia sollecitazione al Ministro delle Imprese e del Made in Italy  On. Adolfo URSO e al Ministro dell’Economia e delle Finanze On. Giancarlo Giorgetti da parte della nostra deputata On. Valentina Grippo per chiedere un intervento presso Poste Italiane spa per evitare la chiusura dei 4 uffici di poste Italiane a Trivignano, Marghera ( 2) e Sant’Elena

Come Azione Venezia siamo particolarmente preoccupati per la scelta di Poste Italiane di chiudere questi quattro uffici postali nel Comune di Venezia e ci uniamo nelle iniziative che stanno attuando i partiti politici veneziani e la cittadinanza per evitare questa scelta unilaterale,  che non ha ragione d’essere visti i sempre nuovi servizi che Poste Italiane sta acquisendo, dalla gestione dei pacchi Amazon alla non ultima gestione del rilascio dei passaporti.

A Venezia, soprattutto nel centro storico ma anche nelle periferie, Vi è la presenza di un numero sempre maggiore di anziani e il “servizio sociale” che fanno i dipendenti degli sportelli nel consigliare ed aiutare quegli anziani che ancora usano andare allo sportello per le pratiche di loro necessità, a partire dall’erogazione della pensione, è un patrimonio che non si può disperdere in una città a dimensione d’uomo,  dove si privilegiano i contatti umani alla tecnologia oramai sempre più invadente ed alienante.

Interrogazione a risposta Scritta

Presentatrice On. Valentina Grippo

OGGETTO: CHIUSURA DI NR. 04 UFFICI DI POSTE ITALIANA NELLA CITTA’ DI VENEZIA

Premesso che

  • Poste Italiane Spa ha deciso la chiusura definitiva di quattro uffici postali nella città di Venezia, ovvero: Trivignano, due a Marghera e a sant’Elena ( nel centro storico della città d’acqua)
  • La decisione è stata comunicata senza una precedente mediazione o concertazione e la stessa decisione è già stata comunicata da Poste Italiane spa sia all’AGCOM che alla Autorità delle comunicazioni

Considerato che

  • Questa decisione ha lasciato la cittadinanza basita e sollevato una forte protesta da parte sia dei cittadini che delle Amministrazioni comunale e delle municipalità interessate
  • A seguito di questa mobilitazione è stata indetta una convocazione del Dirigente di poste Italiane Spa referente su Venezia in commissione consiliare
  • La proprietà di Poste Italiane Spa è ancora al 51% a partecipazione pubblica e quindi vi deve essere una valenza sociale in tale partecipazione
  • Poste Italiane Spa giustifica queste chiusure con il potenziamento dei servizi presso le tabaccherie ma questo non è sufficiente a garantire l’insieme dei servizi offerti dagli sportelli postali e certamente viene creato un forte disagio soprattutto verso la popolazione più anziana che nella città storica di Venezia è oramai la maggioranza dei cittadini residenti
  • Gli sportelli di Poste Italiane Spa svolgono anche, con i propri operatori,  un servizio “sociale” di ascolto,  considerando anche che questi anziani usino ancora la modalità di prelievo della pensione presentandosi di persona presso gli sportelli
  • Nel consiglio comunale di giovedì’ prossimo 28 novembre verrà votata una mozione biPartisan per far recedere Poste Italiane dalla decisione

Interroga per sapere

  • Se il Ministro in indirizzo non ritenga di far soprassedere Poste Italiane spa dalla chiusura dei quattro uffici sopra citati, chiedendone in primis la motivazione economica che ha indotto alla scelta e se la direzione locale di Poste Italiane non abbia fatto altre valutazioni rispetto alla chiusura, come quella di rilanciare in questi Sportelli il nuovo servizio di rilascio dei passaporti, servizio da poco passato dalle questure a Poste Italiane Spa

On Valentina Grippo

 

Scuola – Officina e Port of Mestre : i cittadini dimostrano che la  città non è destinata al declino

Sui giornali di questi giorni due notizie diverse tra loro ma, come vedremo, accomunate da una caratteristica preziosa.

Un imprenditore coraggioso aprirà una scuola-officina in un supermercato in disuso, che verrà recuperato con risorse private. La scuola formerà giovani meccanici specializzati che troveranno poi facilmente lavoro e copriranno una domanda che, come noto, fatica a essere corrisposta. Le domande di partecipazione sono 200 su 20 posti disponibili. Quindi, un’operazione di incontro tra domanda e offerta di lavoro (che è uno degli aspetti più critici del mercato del lavoro di oggi), il recupero di uno spazio prevenendone dunque il degrado. Con una ciliegina sulla torta: la scuola sorgerà nei pressi di quella famigerata via Giustizia che ha fatto di recente parlare di sé per il degrado che ha portato gli esercenti del posto all’esasperazione.

Poi Nasce Port of Mestre: una “società di pubblica sottoscrizione” formata da cittadini già clienti della darsena Dec dell’ex Hotel Laguna Palace, che si candiderà a rilevare la gestione della darsena stessa all’asta indetta a seguito del fallimento della precedente titolare. Dei privati cittadini che si assumono in prima persona un rischio di impresa per prendere in mani sicure il futuro di un bene collettivo come quella darsena, collegata al Canal Salso, una struttura anche  simbolicamente significativa della natura anfibia della Terraferma veneziana e del suo intimo legame con Laguna.

Cos’hanno in comune, queste due notizie? Sono due risposte nate dall’iniziativa privata di cittadini coraggiosi che, rischiando del loro, si pongono proattivamente per costruire un futuro migliore e non si adagiano sulla narrazione, di passivo autocompatimento, di declino quasi inevitabile di questa città. Un altro futuro è possibile, se ci approcciamo alla realtà con buona volontà e spirito imprenditoriale.

Paolo Bonafè Segretario Comunale

Carlo Pasqualetto – Segretario Regionale e candidato alle Europee

https://www.linkedin.com/company/azioneveneto

2 maggio 2024

QUALI SOLUZIONI PER CONTRASTARE L’ESODO   

Possiamo affermare che le cause che stanno provocando l’inarrestabile esodo che interessa la città storica, ma non solo, sono:

  • L’inverno demografico causato soprattutto dal saldo negativo nati/morti;
  • La mancanza di lavoro che non sia collegato direttamente od indirettamente al Turismo, che crea il conseguente esodo dalla città dei giovani con alta specializzazione;
  • L’elevato costo della vita rispetto ai salari medi;
  • La desertificazione dei negozi di vicinato
  • La mancanza di un sistema di trasporti efficace che riduca i tempi di collegamento tra le varie direttrici 
  • La diminuzione del sistema di welfare e delle politiche alla persona, causato dalla politica di contrazione delle attività svolte dai servizi comunali e dalla riduzione di personale.
  • La contrazione dei servizi sanitari, con l’accentramento dei servizi resi in hub ospedalieri rispetto ai vari distretti sanitari, senza considerare che la città è usufruita da 30 milioni di persone l’anno e i servizi non possono essere parificati alla sola residenza ma all’utenza.
  • La estrema difficoltà di trovare casa in affitto a canoni accessibilicausata dal proliferare delle locazioni turistiche (in centro storico ma non solo).

Per quanto concerne questo ultimo aspetto delle LT, riservandoci di analizzare gli esiti della proposta dell’Amm.ne Comunale e delle proposte legislative in corso, abbiamo però maturato la convinzione che per contenere il crollo della residenzialità sia necessario intervenire su due piani, ovvero operando politiche attive sulla casa, quale diritto fondamentale e con azioni che interessino sia l’edilizia pubblica che quella privata, ovvero immettere nuovi immobili sul mercato degli affitti, incentivando il Social Housing.

Nelle politiche attive vi è certamente il contenimento delle Locazioni Turistiche che stanno alterando il mercato degli affitti (e delle vendite) e per questo riteniamo necessitino percorsi di regolazione che tengano conto di alcuni punti imprescindibili, ovvero:

  • Per il locatore privato, ottenere l’autorizzazione necessaria per un massimo di due appartamenti, per ciascun proprietario residente nel Comune di Venezia e con priorità a chi abita in centro storico (se il Comune decidesse un contingentamento dei numeri) e suoi familiari entro il terzo grado di parentela, ma con divieto di gestione data a terzi. Questo senza un contingentamento di giorni o di periodo (ovvero utilizzare la logica dell’integrazione al reddito affittando le case degli ex genitori)
  • Per il locatore che detiene in gestione più alloggi che superano il numero di tre, la stessa attività sia considerata come impresa e quindi assoggettata al regime d’Impresa e abbia una durata definita da un regolamento comunale, che noi ipotizziamo in un massimo di dieci anni. Essendo impresa, gli alloggi destinati a LT dovranno poi rispettare anche precise norme stabilite dal legislatore e dalle norme comunali
  • Per i proprietari che invece desiderano affittare a residenti sia prevista l’esenzione totale dell’IMU.

Naturalmente, come detto, l’esodo si ferma anche bloccando la desertificazione dei negozi di vicinato, migliorando la qualità della vita dei cittadini grazie a migliori servizi pubblici, a nuove e qualificate opportunità lavorative, ad asili nido in numero sufficiente alle esigenze delle donne che lavorano, a servizi sanitari all’altezza delle necessità dei cittadini e del flusso turistico giornaliero, ma certamente la casa a Venezia è una priorità .

Paolo Bonafe’ Segretario Comunale Azione Venezia

Leda Costantini – Delegata Residenzialità Azione Venezia

Riparte l’iter per il Porto offshore. Tre anni persi per nulla

Quando (nel lontano giugno 2021) l’Autorità Portuale bandì il concorso di idee per il nuovo Porto offshore, l’oggetto era concepire “punti di attracco fuori dalle acque protette della Laguna di Venezia utilizzabili dalle navi adibite al trasporto passeggeri di stazza lorda superiore a 40.000 tonnellate e dalle navi portacontenitori adibite a trasporti transoceanici”. La ratio del progetto era, ed è, quella di pensare alla sopravvivenza futura del Porto che deve, nel medio-lungo termine, trovare un approdo esterno alla Laguna e non essere limitato dalle inevitabili sempre più frequenti chiusure del MOSE che ne minerebbero competitività e funzionalità.

Azione Venezia sostiene con forza questa ipotesi, peraltro sostenuta anche dal mondo ambientalista, e aggiungiamo che il progetto vincitore dovrà prevedere necessariamente il collegato ferroviario diretto al retroporto di Marghera.

Tra i proponenti vi era anche la cordata Duferco con il progetto Venis Cruise 2.0, progetto focalizzato esclusivamente sull’accoglienza delle navi da crociera (infatti era nato come risposta al Decreto Clini Passera). Venis Cruise 2.0 veniva in prima battuta escluso perché ritenuto non rispettare il requisito di essere “fuori delle acque protette della Laguna”, Duferco ha fatto e vinto il ricorso al TAR avverso questa decisione riammettendolo al Bando che oggi riprende l’iter, dopo tre anni (un periodo neppure eccessivo, tenuto conto della fisiologica tempistica procedurale e dei tempi “non immediati” della nostra Giustizia).

Non si è però colto da subito l’aspetto sostanziale che il Venis Cruise 2.0 sarà pure formalmente accoglibile ma non risponde agli scopi e agli obiettivi del Committente,  perché non prevede stalli per le portacontainer, le navi di gran lunga più importanti per il futuro del Porto e per il suo impatto occupazionale.

Accanto al plauso per la ripartenza dell’iter, dunque, ci sia consentita l’amara osservazione che si sono persi tre anni per un progetto che ben difficilmente risulterà vincente (e noi riteniamo che assolutamente non sia la soluzione che serve).

 

Carlo Pasqualetto – Segretario Regionale e candidato Europee per il Nordest

Paolo Bonafè Segretario Comunale

https://www.linkedin.com/company/azioneveneto

20 maggio 2024

DDL SANTANCHE’

Azione Venezia

COMUNICATO STAMPA DDL SANTANCHÈ

Azione convintamente ritiene che la proliferazione incontrollata delle locazioni turistiche (“LT” nel seguito) sia una delle cause (certo non l’unica) dello spopolamento della città e, insieme, costituisce un fattore che impatta in modo significativo sul fenomeno del cosiddetto overtourism.

È convinta che sia necessario introdurre per legge disposizioni per regolamentare le LT così come vengono regolamentati e disciplinati tutti gli altri settori delle attività produttive.

Per chiarezza, si precisa che non si ritiene che le LT siano un “male assoluto” (la loro presenza offre anche spazi positivi, di servizi al turista, di lavoro ai residenti e di possibilità di manutenzione dei palazzi) ma certamento lo è il loro proliferare senza alcun tipo di controllo o di pianificazione.

Il fenomeno riguarda tutte le città d’arte (e non solo) e ne depriva i centri storici non solo degli abitanti ma pure di tutto ciò che non è funzionale alla fruizione turistica e, in un circolo vizioso, rende sempre meno attraente e conveniente vivere in centro città, desertificandolo dalle funzioni urbane.

I centri delle nostre città non sono solo pietre e palazzi, sono topoi della mente, entità complesse che non possono non comprendere la memoria di sé e i loro abitanti, senza i quali ogni città diventa un non luogo, un “parco a tema”.

Questo finisce anche con l’impoverire significativamente la stessa esperienza di fruizione turistica da parte del visitatore.

L’obiezione dell’intangibilità della proprietà privata, posta dalle organizzazioni delle LT per contestare in punta di principio ogni limitazione all’uso dell’appartamento di proprietà, non è consistente: lo stesso art. 42 Cost recita “La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti”.

Ovvero il godimento della proprietà è sempre condizionato al bene comunee/o pubblico.

E appunto per Azione, il concetto di bene pubblico si applica anche per elementi immateriali come l’esistenza in vita dei centri storici e la salvaguardia dei loro abitanti e delle loro tradizioni. In altri termini, il diritto di utilizzo di una proprietà privata è sempre comunque vincolato al non nuocere alla comunità; e questo non comporta un vulnus al principio – che non vogliamo certo mettere in discussione – del diritto alla proprietà privata.

Del resto, già città in altri Paesi, dove certamente il diritto alla proprietà privata non è discussione, hanno preso provvedimenti di regolamentazione che introducono limitazioni.

L’Italia, buona ultima, tramite il DDL Santanchè ha se non altro cominciato a porsi il problema.

All’iniziativa del Ministero del Turismo va dunque riconosciuto il merito di cercare di mettere mano al fenomeno.

Il pregresso

Il DDL Santanché (inizialmente previsto come Disegno di Legge, poi convertito in Decreto e successivamente ancora riportato a Disegno) ha visto tre successive scritture.

La prima bozza del testo del DDL Santanchè data 23/5 u.s. prevede una registrazione a livello nazionale delle attività di LT rendendo obbligatorio un CIN (Codice Identificazione Nazionale) che sostanzialmente rispecchia quello che in molte Regioni (tra cui il Veneto) esiste già.

È un utile disposto che contrasta l’abusivismo e l’evasione fiscale ma che, soprattutto ove già previsto un CIR (Codice Identificativo Regionale), non impatta sulla limitazione del fenomeno.

L’unico disposto vagamente restrittivo (e infatti contestato dalle organizzazioni) è l’obbligo di una permanenza di almeno due notti del locatario.

Questa prima versione è stata commentata da Azione Venezia negativamente perché, a dispetto dell’asserita intenzione di salvaguardare la residenzialità dei centri storici ed impedirne lo spopolamento, prevedeva solo disposizioni nella sostanza ininfluenti.

Così ininfluenti che, con un po’ di malizia, si poteva ritenere che nella redazione del testo fosse stata significativa l’influenza delle organizzazioni delle LT.

Azione Venezia aveva conseguentemente suggerito agli esponenti in Parlamento del partito di intervenire in sede di Commissione Parlamentare con una proposta strutturata di vero e proprio emendamento del testo da sottoporre.

La seconda versione del DDL, datata 6/9, modifica in modo importante le impostazioni della prima versione e, a giudizio di Azione, va nella direzione auspicabile.

Le modifiche più significative sono le seguenti:

1. La soglia massima di appartamenti dedicati alla LT oltre la quale scatta l’obbligo di attività imprenditoriale (con le relative conseguenze) passa da 4 a 2 (art. 2.5);

2. Viene introdotta (art. 5) tutta una serie di obblighi in termini di requisiti di sicurezza analoghi a quelli delle strutture alberghiere per qualsiasi appartamento locato, per ottenere riconoscimento nazionale. Ai sensi dell’art. 3.4 la disposizione pare di fatto retroattiva perché introduce l’obbligo di ottenere il CIR nazionale anche da parte dei detentori di un preesistente CIR regionale

3. Viene confermato il vincolo minimo di soggiorno già previsto nella bozza 23/5, ma introducendo un vincolo fino ad oggi inesistente) che la durata del soggiorno in LT sia almeno di 2 giorni.
La terza e ultima versione del DDL, datata 23/9 u.s., mantiene l’ossatura della versione precedente solo alleggerendo l’obbligo di dotarsi di infrastrutture antincendio che viene previsto solo in quelle strutture che dispongono di almeno 25 posti letto. È indubbiamente una modifica che rende meno incisivo il disposto di legge, del resto si immagina sia stata obbligata per mantenere la par condicio con gli analoghi obblighi per gli alberghi, che appunto scattano al raggiungimento della medesima soglia di posti letto.

La posizione di Azione Venezia

SI valuta complessivamente in modo positivo il DDL nella sua attuale versione perché, ancorché certamente perfettibile, comunque introduce elementi positivi.

Oltre alla già ricordata introduzione del CIN, pone precise soglie oltre la quale scatta la tipologia di attività professionale (se non altro eliminando la somma iniquità di consentire la tassazione con la cedolare secca a rendite assai cospicue) e introduce obblighi che possono rappresentare oggettivamente un deterrente all’intrapresa dell’attività, comunque vanno a favore della sicurezza degli ospite e rispondono precisamente alla logica (corretta) di equiparare le LT alla disciplina dell’attività alberghiera – trattandosi oggettivamente di realtà spesso configurabili come albergo diffuso.

Restano altresì criticità come la disposizione secondo la quale nella LT sono somministrabili prestazioni accessorie perché può essere pronuba all’introduzione, al di là della fornitura di biancheria e al servizio di pulizia, di altri servizi accessori tipici dell’albergo (ad es. le colazioni) e dunque all’utilizzo di appartamenti da parte degli alberghi, con elusione di fatto della specificità delle LT.

Inoltre, si ritiene migliorabile il DDL laddove si elevi il soggiorno minimo da 2 a 4 notti, per salvaguardare nelle LT un uso più simile possibile ad un abitativo, e dunque escludendo la presenza “mordi e fuggi”, tipica dell’albergo, e che tanto molesta risulta per i residenti negli stessi immobili ove si svolge la LT.

Per tutto quanto premesso, proponiamo di votare a favore del DDL, lavorando ove possibile per introdurre le modifiche sopra evidenziate.

Considerazioni conclusive

Il sostegno al DDL Santanchè risponde alla ragione dell’hic et nunc e, nello spirito pragmatico di Azione, si valuta positivamente l’introduzione in tempi brevi di una legge nazionale regolatrice la cui necessità, per quanto circostanziato in premessa, è di palmare evidenza.

Azione vede con interesse iniziative regolatorie, come per esempio la proposta di legge recentemente illustrata alla Camera dei Deputati da ATA (Alta Emergenza Abitativa), che avendo le stesse finalità dichiarate dal DDL Santanché approcciano il problema con filosofie che lasciano ai singoli Comuni una certa autonomia nella definizione delle limitazioni brevi per consentire misure customizzate sulle singole realtà e quindi una “regolamentazione fine” (ad esempio, fissazione del tetto di posti letto disponibili in LT in rapporto alla capacità residenziale delsingolo quartiere o misure per favorire le piccole integrazioni al reddito – in un reale esercizio di sharing economy – contro le grandi aggregazioni organizzate).

Si è, inoltre, consapevoli che non è la sola regolamentazione delle LT che porterà una retrocessione degli immobili abitativi alla loro destinazione residenziale e, dunque, questa dovrà inserirsi in un contesto di disposizioni più ampio che preveda premialità fiscali per chi loca a residenti ed un più efficace sistema per la liberazione degli immobili residenziali in caso di morosità(disposizioni che evidentemente non fanno parte del perimetro del Ministero del Turismo e quindi non possono essere incluse nel DDL in questione).

Infine, allargando l’orizzonte, si è altresì persuasi che la disponibilità di alloggi per la residenza è in qualche modo solo un prerequisito, certo fondamentale ma non esaustivo, del problema generale del recupero demografico dei centri storici ad alta tensione turistica (in primis quello di Venezia).

Restano i problemi di vivibilità, di costi, di accessibilità, di disponibilità di lavori attrattivi e stimolanti. Sono tutti problemi giganteschi e complessi, che sarebbe ingenuo ignorare, che Azione Venezia non ignora affatto, e che devono essere approcciati con determinazione e coraggio (anche di scelte impopolari). Ma, si ribadisce,: la disponibilità di case è la conditio sine qua non per poter concepire un futuro per Venezia diverso dalla città/albergo che tutti, almeno a parole, aborrono.

Venezia 07/10/2023

Paolo Bonafè – Segretario Comunale di Venezia
Anna Paola Klinger – Delegata Turismo

#ITALIASULSERIO

La questione demografica

Sempre meno residenti a Venezia: «La colpa non è di chi va via dalla città»
https://www.veneziatoday.it/attualita/calo-demografico-dibattito-centro-storico-bre.ve-azione
Con il consueto inarrivabile talento di dire male (malissimo) anche concetti su cui ha mezza ragione, Brugnaro aveva recentemente sostenuto che Venezia perde abitanti per morìa degli stessi, perché la popolazione è mediamente vecchia. È stato massacrato per questa affermazione ma i dati che troneggiano sulla stampa oggi mostrano che la causa principale del calo è effettivamente (di gran lunga) il rapporto nati morti. Perché, vero che è (di poco) negativo anche il flusso di immigrazione/emigrazione, ma pesa molto meno e soprattutto mostra che incredibilmente (viste le note difficoltà) c’è un numero di residenti che entrano nella città storica (e pure nelle isole) comparabile, ancorché minore, a quello di coloro che escono. Lo precisiamo non certo per difendere il Sindaco ma per mettere in rilievo due corollari a quanto sopra: il primo che l’inerzia demografica nel breve periodo continuerà inevitabilmente e sarà vano stracciarsi le vesti per questo, bensì combattere la battaglia sul piano del ripristino della composizione per età della popolazione, ovvero attirare residenti nuovi e giovani. Il secondo corollario è che i dati dimostrano che Venezia è comunque in grado di attrarre residenti, nonostante i giganteschi ostacoli. Quanti altri potrebbero arrivare ove si concretizzassero le condizioni per favorirne l’ingresso? Questo per rispondere alla narrazione pelosa di chi sostiene che ormai è una battaglia persa, che non c’è nulla da fare e quindi tanto vale affittare le case ai turisti. Altra cosa detta male da Brugnaro è che il calo delle città storiche è una tendenza epocale in tutto il mondo occidentale (e, aggiungiamo noi, il calo demografico è un macrotrend generale). Vero, solo che altrove (e Brugnaro finge di ignorarlo), il fenomeno è sdrammatizzato dal fatto che le espansioni novecentesche si trovano a ridosso delle città storiche, continuando a percepirle come ‘centro di riferimento’. Cosa che a Venezia non avviene e la rende un unicum da questo punto di vista. La tutela della residenzialità qui è dunque un obiettivo vitale come da nessun’altra parte al mondo. Molto poi si deve fare per riportare la città storica ad essere un riferimento di tutta l’area urbana (cosa che sembra lontanissima dal sentire del Sindaco che, anzi, esalta in ogni modo la separatezza tra le due realtà di terra e di acqua). Come? La mobilità è fondamentale, ovviamente. Ma qui si entra in un campo complesso, da affrontare in altre sedi.
Paolo Bonafè – Segretario Comunale
Cecilia Tonon – Capogruppo “Venezia è tua” in Consiglio Comunale #ItaliaSulSerio 24 settembre 2023

 

COMMERCIO, RESIDENZA E LAVORO: TRE OBIETTIVI PER TOGLIERE MESTRE DAL DEGRADO E DARE UN FUTURO DI SVILUPPO ALLA CITTA’

Il tema commercio sta avendo una particolare rilevanza in queste cronache estive, tanto che sembra una novità la desertificazione di attività commerciali, come sembra sia una novità la movida notturna dei locali in centro storico veneziano e la legittima richiesta dei residenti di poter dormire dopo le 23.

Due realtà contrapposte tra loro, due città diverse nella stessa città, con ricette diverse da attuarsi: caos e schiamazzi a Venezia, per una vita notturna animata e silenzio e degrado a Mestre, dove sono sempre più le serrande chiuse a causa della chiusura di attività, molte volte di negozi di vicinato.

Oramai anche il settore alimentare, nelle varie declinazioni, è sempre più rivolto alla clientela turistica, e questo avviene anche su Mestre, seguendo il triste esempio della città storica.

La Confesercenti ha presentato studi dove si evidenzia che il commercio può essere un elemento rivitalizzatore di parti di città dimenticate ed è certo così. Su Mestre noi riteniamo che si confonda la causa con l’effetto: è il commercio che si rivitalizza quando i clienti hanno capacità di spesa e dove esiste nuova residenzialità. Il commercio ha bisogno di una residenza stabile. Nella fattispecie Mestre si ripopolerà di negozi quando ci saranno clienti che consentiranno a questi negozi di stare in vita. Da tempo si ha la sensazione di un progressivo e inarrestabile impoverimento della popolazione residente, a cui ha fatto seguito una desertificazione commerciale drammatica, come testimonia la centralissima via Olivi (ma non solo).

Cosa diversa su Venezia, dove molte attività commerciali sopravvivono anche per la presenza delle attività alberghiere, di locazioni turistiche e B&B. Definire che i posti letto a Venezia si equivalgono al numero dei residenti è la chiara fotografia di come sopravvive il commercio in città. Alcuni, come il Direttore di AVA in un recente convegno da noi organizzato, ha anche fatto presente che molte professioni sopravvivono a Venezia proprio perché esiste l’imprenditoria alberghiera, altrimenti chi darebbe lavoro ad avvocati, ingegneri e architetti, visto il sempre minore numero di residenti? Cosa permetterebbe la sopravvivenza di negozi di vicinato a Venezia, se non ci fossero gli avventori di locazioni turistiche e B&B? Venezia certamente senza turisti vivrebbe la stessa condizione che vive Mestre.

La desertificazione commerciale di tante vie del centro di Mestre è sintomo di degrado e questi luoghi, la sera, diventano presto ricettacolo di sbandati. Vedi anche quanto è avvenuto in aree dismesse come quella dell’Ex Ospedale Umberto I

Quindi su Mestre possiamo certamente richiedere maggiore presenza delle forze di polizia o dei servizi sociali, ma questa parte della città di Venezia tonerà ad essere sicura solo quando tornerà un benessere diffuso, quando torneranno i negozi, ma soprattutto quando tornerà il lavoro, stabile, legato a grandi aziende, ad attività produttive floride, ad una industria green che ripopoli le attuali aree di Portomarghera. Quindi necessita lavoro, lavoro, lavoro. Per questo le polemiche sterili di chi vive di rendita in città sono da stigmatizzare  A questo proposito Mestre dovrebbe ricordare di essere una grande città industriale e portuale e scatenare il finimondo sulle molte posizioni ambientaliste radicali,  che di fatto ne hanno bloccano lo sviluppo, come successo per anni per quanto concerne il Porto con il Piano Morfologico della Laguna e la continua “querelle” sulle grandi navi oppure sullo sviluppo della area ZES. Gli integralisti del NO a tutto non fanno il bene della città, e i più non si stanno accorgendo che, oggi,  viviamo il risultato delle scelte di quella minoranza rumorosa,  che ha sovrastato invece la maggioranza silente, che non si mobilita e non fa rumore,  ma che in questo caso subisce.

Le grida di pochi attivisti zittiscono la massa di gente laboriosa,  che crede nel futuro di sviluppo di questa città. Condivido molto quanto diceva Lino Toffolo, un amante di questa città. Veneziano radicato nella sua Murano, che usava dire che Venezia senza i Veneziani è come Pompei. Appunto, noi non vogliamo diventare un Museo a cielo aperto,  con vogliamo divenire dei figuranti in maschera. Noi di Azione, invece vogliamo:  Sviluppo, Lavoro e Nuova residenza  ed una industria e una portualità sostenibili ( perché Venezia per la sua storia è un grande porto commerciale) e non ci arrendiamo ai fatalisti (od interessati) che vogliono questa città come un grande Museo all’aperto.
Paolo Bonafè, Segretario Comunale – AZIONE Venezia

Cristian Zara, Responsabile Commercio, Artigianato & Comunicazione – AZIONE Venezia

2 Agosto 2023

COMMERCIO, RESIDENZA E LAVORO: TRE OBIETTIVI PER TOGLIERE MESTRE DAL DEGRADO E DARE UN’FUTURO DI SVILUPPO ALLA CITTA’

Il tema commercio sta avendo una particolare rilevanza in queste cronache estive, tanto che sembra una novità la desertificazione di attività commerciali, come sembra sia una novità la movida notturna dei locali in centro storico veneziano e la legittima richiesta dei residenti di poter dormire dopo le 23.

Due realtà contrapposte tra loro, due città diverse nella stessa città, con ricette diverse da attuarsi: caos e schiamazzi a Venezia, per una vita notturna animata e silenzio e degrado a Mestre, dove sono sempre più le serrande chiuse a causa della chiusura di attività, molte volte di negozi di vicinato.

Oramai anche il settore alimentare, nelle varie declinazioni, è sempre più rivolto alla clientela turistica, e questo avviene anche su Mestre, seguendo il triste esempio della città storica.

La Confesercenti ha presentato studi dove si evidenzia che il commercio può essere un elemento rivitalizzatore di parti di città dimenticate ed è certo così. Su Mestre noi riteniamo che si confonda la causa con l’effetto: è il commercio che si rivitalizza quando i clienti hanno capacità di spesa e dove esiste nuova residenzialità. Il commercio ha bisogno di una residenza stabile. Nella fattispecie Mestre si ripopolerà di negozi quando ci saranno clienti che consentiranno a questi negozi di stare in vita. Da tempo si ha la sensazione di un progressivo e inarrestabile impoverimento della popolazione residente, a cui ha fatto seguito una desertificazione commerciale drammatica, come testimonia la centralissima via Olivi (ma non solo).

Cosa diversa su Venezia, dove molte attività commerciali sopravvivono anche per la presenza delle attività alberghiere, di locazioni turistiche e B&B. Definire che i posti letto a Venezia si equivalgono al numero dei residenti è la chiara fotografia di come sopravvive il commercio in città. Alcuni, come il Direttore di AVA in un recente convegno da noi organizzato, ha anche fatto presente che molte professioni sopravvivono a Venezia proprio perché esiste l’imprenditoria alberghiera, altrimenti chi darebbe lavoro ad avvocati, ingegneri e architetti, visto il sempre minore numero di residenti? Cosa permetterebbe la sopravvivenza di negozi di vicinato a Venezia, se non ci fossero gli avventori di locazioni turistiche e B&B? Venezia certamente senza turisti vivrebbe la stessa condizione che vive Mestre.

La desertificazione commerciale di tante vie del centro di Mestre è sintomo di degrado e questi luoghi, la sera, diventano presto ricettacolo di sbandati. Vedi anche quanto è avvenuto in aree dismesse come quella dell’Ex Ospedale Umberto I

Quindi su Mestre possiamo certamente richiedere maggiore presenza delle forze di polizia o dei servizi sociali, ma questa parte della città di Venezia tonerà ad essere sicura solo quando tornerà un benessere diffuso, quando torneranno i negozi, ma soprattutto quando tornerà il lavoro, stabile, legato a grandi aziende, ad attività produttive floride, ad una industria green che ripopoli le attuali aree di Portomarghera. Quindi necessita lavoro, lavoro, lavoro. Per questo le polemiche sterili di chi vive di rendita in città sono da stigmatizzare  A questo proposito Mestre dovrebbe ricordare di essere una grande città industriale e portuale e scatenare il finimondo sulle molte posizioni ambientaliste radicali,  che di fatto ne hanno bloccano lo sviluppo, come successo per anni per quanto concerne il Porto con il Piano Morfologico della Laguna e la continua “querelle” sulle grandi navi oppure sullo sviluppo della area ZES. Gli integralisti del NO a tutto non fanno il bene della città, e i più non si stanno accorgendo che, oggi,  viviamo il risultato delle scelte di quella minoranza rumorosa,  che ha sovrastato invece la maggioranza silente, che non si mobilita e non fa rumore,  ma che in questo caso subisce.

Le grida di pochi attivisti zittiscono la massa di gente laboriosa,  che crede nel futuro di sviluppo di questa città. Condivido molto quanto diceva Lino Toffolo, un amante di questa città. Veneziano radicato nella sua Murano, che usava dire che Venezia senza i Veneziani è come Pompei. Appunto, noi non vogliamo diventare un Museo a cielo aperto,  con vogliamo divenire dei figuranti in maschera. Noi di Azione, invece vogliamo:  Sviluppo, Lavoro e Nuova residenza  ed una industria e una portualità sostenibili ( perché Venezia per la sua storia è un grande porto commerciale) e non ci arrendiamo ai fatalisti (od interessati) che vogliono questa città come un grande Museo all’aperto.
Paolo Bonafè, Segretario Comunale – AZIONE Venezia

Cristian Zara, Responsabile Commercio, Artigianato & Comunicazione – AZIONE Venezia

2 Agosto 2023

Il “Penultimatum” dell’UNESCO

La minaccia dell’UNESCO, l’ennesima (ormai non si contano i “penultimatum”), di inserire Venezia nella lista dei Patrimoni dell’Umanità a rischio, verte sostanzialmente su tre punti: l’emergenza climatico/ambientale, l’eccessivo attivismo urbanistico e l’overtourism.

Sul primo punto si riconoscono i benefici del MOSE, delle opere di protezione della Piazza, dello stop del passaggio delle Grandi Navi ma, guarda caso, “non basta”. Non basta mai.. non gli hanno spiegato bene come funziona l’impermeabilizzazione della Piazza, poi ci sono gli effetti del traffico sul Canale dei Petroli, e i natanti inquinanti e non dimentichiamo l’inquinamento di Porto Marghera.. Insomma, una posizione che sembra dettata da quel furore ideologico/ambientalista (che a Venezia conosciamo bene) per cui si ha la netta impressione che qualsiasi misura messa in atto non sarebbe comunque stata ritenuta sufficiente.

Stesso furore ideologico aprioristico sembra animare anche i rimproveri sull’eccessivo attivismo urbanistico. Vorremmo capire come impattano sul Patrimonio dell’Umanità la bretella ferroviaria dell’aeroporto o la torre Setten (senza entrare nei pro e contro di quest’ultima). Traspare un’idea di pura conservazione dell’esistente peraltro estesa alla Terraferma che si vorrebbe insensatamente “congelare” perché l’UNESCO pretende un “perimetro di protezione più esteso”. Peraltro, l’impostazione confligge con l’altra criticità, il calo dei residenti, che giustamente l’UNESCO rileva. Perché il concetto di salvaguardia va inteso in senso olistico, considerando anche le opportunità di sviluppo delle attività economiche ‘altre’ rispetto al turismo e quindi le prospettive di vita e di attrattività del luogo. Esattamente il contrario della logica di pura conservazione che sembra stia a cuore dell’UNESCO, che sembra approcciare Venezia con le stesse modalità di un sito archeologico.

L’UNESCO ha altresì ragione da vendere sul terzo punto, l’allarme per l’overtourism. Sulla cui regolamentazione si è discusso molto e fatto nulla. Qui però si pone un problema all’UNESCO stessa: ormai tutti i siti di attrazione turistica, anche quelli secondari, soffrono di un assedio soffocante che in moltissimi casi degrada la fruizione da parte del turista stesso. È un tema mondiale ed epocale tale per cui, su queste basi, l’UNESCO dovrebbe mettere nella danger list moltissimi siti. Venezia non è né migliore né peggiore di Ortigia, di Macchu Picchu, Barcellona, Bruges o il Taj Mahal. E l’aspetto amaramente ironico è che città e borghi fanno a gara per essere inserite nel prestigioso elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità proprio per averne un impulso turistico. Ed è proprio il turismo, quando eccessivo, che costituisce un potenziale motivo di esclusione.

In ogni caso, se mai Venezia entrerà nella danger list sarà un motivo di imbarazzo per lo Stato Italiano, che ha la responsabilità di Venezia nei confronti del mondo. Per noi cittadini cambierà ben poco. Ci terremo i nostri problemi e le nostre speranze di costruire un futuro di equilibrato sviluppo per la città e tutta l’area vasta. Con una consapevolezza: Venezia È di fatto un patrimonio dell’umanità e tale rimarrà. Checché ne pensi l’UNESCO.
#ItaliaSulSerio

Antonella Garro, Segretaria Metropolitana
Paolo Bonafè, Segretario Comunale

1 Agosto 2023