Migliorare i servizi pubblici di navigazione e’ necessario e possibile

 

IMG_5544
Continuiamo a leggere in questi giorni sulla stampa notizie di interruzione o modifica improvvisa dei servizi di navigazione, che Actv e Alilaguna addebitano alla carenza di personale imputata alle numerose dimissioni ed alla difficoltà di reperire nuove assunzioni. Chi si è diplomato all’ istituto nautico Venier di Venezia può riconoscere che in effetti è venuto meno un importante bacino di reclutamento a causa dalla modifica di indirizzo della scuola, che sfornava ogni anno decine di diplomati aspiranti al comando o alla conduzione navale, che potevano essere impiegati subito sulle imbarcazioni del trasporto pubblico od imbarcarsi sulle navi. Ora al posto del Venier c’è un istituto che diploma i giovani in periti della logistica e trasporti, che per potersi abilitare all’imbarco dovrebbero fare onerosi corsi di specializzazione, in istituti privati di formazione post diploma. Ma la carenza di organici non dipende certo solo da questo. E’ fondata la denuncia dei sindacati che imputano la molte dimissioni e le scarse assunzioni anche a stipendi inadeguati rispetto alla specializzazione post diploma richiesta (preposti al comando), che induce chi ne ha i titoli ad accettare offerte alternative di mercato meglio pagate. Non dimentichiamo poi che per i dipendenti che vivono in centro storico il più elevato costo della vita svaluta pesantemente il livello delle retribuzioni orientandoli spesso a cercare altri lavori. E in generale non si può ridurre le cause dei disservizi solo alla carenza di personale, senza voler affrontare seriamente le criticità dei mezzi trasporto e delle linee di navigazione, generate rispettivamente da una flotta ormai vetusta e da soluzioni di mobilità scarsamente innovative. Sul primo fronte di criticità, che incide pesantemente sulla qualità del servizio reso, mi limito a citare, anche sulla base della mia esperienza tecnica, la rumorosità dei motoscafi che supera molte volte gli 80 decibel soprattutto in alcune zone della cabina, e la mancanza di standard minimi di confort quali l’aria condizionata. Sul fronte della strutturazione delle linee di navigazione occorre intervenire su alcune direttrici, introducendo stazioni di intercambio atte a consentire l’uso di mezzi più capienti e confortevoli, superando il vincolo di dover utilizzare lo stesso tipo di mezzo sull’intero tragitto delle linee circolari. Ad esempio sulla direttrice Lido – Tronchetto per permettere l’utilizzo di mezzi più capienti, come motonavi o battelli foranei, potrebbero essere creati due interscambi con linea 2, uno alle Zattere e uno al Tronchetto. Oppure un piccolo spostamento della fermata di Santa Marta a lato Laguna nell’ angolo verso San Basilio consentirebbe di renderla fruiibile dai mezzi foranei e motonavi della tratta Lido-Tronchetto, proiettandola in prospettiva come la fermata di interscambio con il futuro terminal del tram da portare a San Basilio. Ed ancora si potrebbe creare una stazione di interscambio a Madonna dell’orto (dove non mancano gli spazi) tra una linea LN gestita con battelli foranei o motonavi per F.te Nuove, Murano e Burano e una linea 5 che prosegue invece verso il Lido, che fa da terminal capolinea e ritorna per la stessa linea esterna . Come vedete vi possono essere soluzioni alternative per ripristinare una almeno dignitosa qualità del servizio anche in termini di garanzia del rispetto delle frequenze e di comfort dei viaggi, come prevede lo stesso contratto di servizio con le aziende di trasporto. Riconosciamo che ciò richiede anche maggiori investimenti, i cui costi possono però essere finanziati con una piccola parte dei proventi generati dal consistente sovrapprezzo applicati agli utenti senza Carta Venezia.
Paolo Bonafé- segretario comunale Azione



Paolo Bonafé 3480920240 www.paolobonafe.it