Venezia: Beni culturali da tutelare tra tagli lineari e mancanza di personale  

La gestione dello sterminato e ricchissimo patrimonio culturale del nostro paese soffre non da oggi di criticità non lievi, le cui cause vanno ascritte certo ad una sempre più grave mancanza di finanziamenti ma anche ad una concezione della sua tutela e valorizzazione inaugurata oltre un ventennio fa e che oggi mostra tutti i suoi limiti.

Va considerato innanzitutto che la storia d’Italia non è stata interessata, se non recentemente, da fenomeni di accentramento politico ed istituzionale.

La meravigliosa antichità classica, il medioevo italiano ricco di arte e cultura e le grandi città rinascimentali rappresentano e rappresenteranno sempre il cuore della civiltà europea, da cui tutto si diparte. Trattare un così grande e ricco policentrismo con le logiche dei tagli lineari non fa altro che svilire la nostra storia, rivelandosi in ultima analisi dannoso anche per le realtà più piccole.

Venezia per lunghi anni ha subito nei suoi istituti culturali gravi depauperamenti di finanziamenti, di personale, di formazione mirata. Ormai oltre il sessanta per cento del personale previsto dagli organici non è coperto, e troppo spesso mancano del tutto figure intermedie, quali aiuto- addetti alla catalogazione o all’inventariazione, aiuto- restauratori, senza le quali gli architetti, gli storici dell’arte, i bibliotecari e gli archivisti non possono operare. Il personale è talmente ridotto che ormai il problema principale non sono neppure più i finanziamenti, impossibili da mettere a frutto senza un’adeguata struttura che li sostenga. Per poter assicurare una parvenza di risultati ci si rivolge a personale assunto a tempo determinato tramite la società Ales.

Ma questo non fa altro che aumentare la precarietà ed impedire una costante formazione del personale, che solo tramite esperienze ultradecennali può essere produttiva.

E’ vero che siamo in una fase di contenimento della spesa per le note ragioni di bilancio. Proprio per questo però occorre allocare in modo mirato le risorse, privilegiare centri di ricerca e di innovazione scientifica e tecnologica che solo i grandi istituti possono assicurare, consentendo agli stessi di far ricadere sul resto del territorio il frutto del proprio lavoro.  Il nostro obiettivo non può essere tenere in piedi malamente strutture prive di forza propulsiva ma al contrario dalle attuali difficoltà occorre uscire con più innovazione, più progettualità, impossibili da raggiungere senza un adeguato e fertile scambio internazionale di conoscenze. Venezia è la città italiana con la maggiore visibilità nel mondo. Ad essa si rivolgono i paesi del Mediterraneo meridionale, i paesi dell’Europa occidentale ed orientale, la stessa Asia. Soprattutto in questi ultimi anni i paesi arabi si rivolgono a Venezia per trovarvi i semi delle proprie radici, consci che l’impero commerciale veneziano nel Mediterraneo  ha permesso nei secoli un fecondo scambio culturale, che ha lasciato più ricche la stessa Venezia ed i paesi mediterranei. Considerazioni analoghe valgono per l’assoluta carenza di personale informatico negli istituti, con le immaginabili conseguenze non solo in termini di carenze progettuali ma anche per le difficoltà di dialogare con istituzioni straniere ben altrimenti attrezzate.

Gravi lacune si sono determinate anche nel settore dei funzionari amministrativi.

La soppressione dei segretariati regionali, che dovevano assicurare la gestione delle gare e degli appalti, apre un vuoto che forse in sede di riforma del ministero, in via di esecuzione, potrà essere parzialmente colmato attraverso l’attribuzione di tali funzioni alla soprintendenza del capoluogo regionale. Ma se essa non sarà dotata di personale adeguato a nulla varrà la riforma.

In ultima analisi bisogna investire, avere fiducia, deporre l’atteggiamento rinunciatario che porta a non sostituire e formare il personale, o ad avvalersi talora di personale esterno cui non si offre nessuna prospettiva di vita serena. Accanto alle istituzioni statali  sono presenti a Venezia magnifiche realtà culturali pubbliche e private, a cominciare dai Musei civici per passare alle  Scuole Grandi fino a Fondazioni ed Istituzioni conosciute in tutto il mondo per la profondità e valenza della propria presenza  che   va ben al di là dell’ambito cittadino. Questo respiro universale, proprio di Venezia, non va smarrito in beghe locali, soggetto a meschini interessi di parte, ma riconosciuto, accresciuto, tenendo la politica fuori da gestioni che devono essere improntate a promuovere la conoscenza e l’incontro fra culture.

Dobbiamo essere consapevoli che la storia ha consegnato all’Italia moderna  tanti ed eminenti luoghi sociali della cultura,  laboratori di sapere,  ed in primo luogo  Venezia, che non dimentichiamolo, Fernand Braudel, uno dei più grandi storici del Novecento, definì  nell’età del Rinascimento  la capitale mondiale dell’economia-mondo.

 

Paolo Bonafè – Segretario Comunale

Raffaele Santoro – Delegato Cultura e Beni Culturali

https://www.facebook.com/share/g/aT3W9uDLHT5JVpyA/?mibextid=K35XfP

04 novembre 2024