Tutti gli articoli di Paolo Bonafe'

Ca’ Vendramin Calergi: può esserci un utilizzo migliore per la città?

2025-03-01 Nuova Venezia Riutilizzo sede Cà Vendramin per Enti europei

I dati appena pubblicati sugli incassi 2024 del Casinò Municipale, distinti tra le due sedi, confermano il ruolo sempre più marginale della sede  veneziana di Cà Vendramin Calergi, la cui quota sul totale dei proventi da giochi è scesa ad appena il 7%, contro il 93% della sede di Cà Noghera.

Anche il trend tra le due sedi è contrapposto: mentre nell’ultimo biennio a Cà Noghera gli incassi sono saliti del 15%, quelli della sede veneziana sono scesi del 5%.

Non sono pubblici i dati sulla redditività di ciascuna delle due sedi. Ma presso la sede veneziana la netta prevalenza (93%) dei giochi da tavolo, la cui gestione è maggiormente onerosa, induce a ritenere che il suo conto economico sia presumibilmente in perdita. Diversamente a Cà Noghera la maggior parte dei proventi deriva dalle slot (circa il 60% nel 2024), che hanno costi di gestione meno elevati, lasciando quindi intendere che il consistente apporto del Casinò al bilancio del Comune di Venezia (20 milioni nel 2024) derivi pressochè esclusivamente dalla sede di terraferma.

Questi numeri ripropongono la riflessione se la città debba continuare a dedicare uno dei suoi bei palazzi sul Canal Grande, come Vendramin Calergi, ad un’ attività scarsamente economica se svolta in quella location, ormai inadeguata a catturare il nuovo pubblico che frequenta le sale da gioco, ove non si respira più l’atmosfera romantica dei grandi giocatori d’azzardo del Novecento.

Non sarebbe più economico trasferire la sede veneziana in una location meno prestigiosa ma molto meno costosa, come ad esempio l’edificio al Tronchetto di proprietà del Comune, di comodo accesso con l’auto per visitatori che, via battello, potrebbero poi recarsi in Centro storico?

Probabilmente il conto economico della casa da gioco ne sarebbe migliorato, ma soprattutto ne potrebbe trarre vantaggio la città, se Cà Vendramin Calergi con l’edificio al suo fianco venisse utilizzata per ospitare la sede di un Centro internazionale (ad es. di studi sull’ambiente), che creasse posti di lavoro qualificati per trattenere in loco i giovani veneziani e per attrarne da fuori città, come Azione ritiene indispensabile per frenare il costante declino demografico.

Non si tratta certo di vendere Cà Vendramin Calergi, magari per farne un albergo, ma di darla in usufrutto a lungo termine al Comune che potrebbe poi affittarla ad operatori attratti dalla fama mondiale di una sede in un palazzo storico sul Cana Grande.

Utilizziamo per il bene della città le bellezze che i nostri antenati ci hanno lasciato!

Paolo Bonafè – Segretario Comunale

Paolo Diprima – Delegato agli Enti partecipati

https://www.linkedin.com/company/azioneveneto

27 febbraio 2025

Interventi di Paolo Bonafè alla trasmissione Focus su Rete Veneta di martedì 18/02/2025

Trasmissione Focus di martedì 18/02/2025

Questo è il mio primo intervento dove tratto il rapporto USA – Russia e Cina e la debolezza della Europa nei confronti degli USA e della Russia in merito alla guerra in Ucraina

#azione
#azionevenezia
#paolobonafe

—————————————————————————–

Questo è il mio secondo intervento di critica ai 5S rispetto alla incongruenza della protesta verso l’aumento delle bollette del gas dopo che come partito si è opposto al collettore di gas TAP in Puglia e ai rigassificatori

 

Questo è il  mio terzo intervento sul tema votazioni regionali, dinamiche nel centrodestra e possibili sviluppi futuri (plausibili)

 

Questo è il mio quarto intervento sulla proposta di Legge Zaia sul fine vita e sulla opportunità che la materia , che è un tema etico, divenga tema di legge nazionale e non demandata alle singole regioni, creando di fatto una disparità di trattamento tra cittadini della stessa nazione

 

 

Intervento come Segretario al Congresso Comunale di Azione del 15/02/2025

 

WhatsApp Image 2025-02-16 at 14.39.14WhatsApp Image 2025-02-16 at 14.39.14WhatsApp Image 2025-02-16 at 17.11.53WhatsApp Image 2025-02-16 at 17.11.59WhatsApp Image 2025-02-16 at 17.12.03

 

Care Azioniste e cari Azionisti, Cari amici, sostenitori e concittadini,

Il 30 aprile 2022 si è svolto il primo congresso comunale di Azione Venezia; da quella data ha avuto inizio il nostro impegno di presenza e proposizione nella Città di Venezia.

Ora, ci accingiamo a svolgere il nostro secondo congresso comunale di Venezia, che deve portarci alla realizzazione di un progetto di proposizione politica e di presenza capillare nel territorio comunale.

Per lo sviluppo di un territorio vasto e variegato come quello del Comune di Venezia, è necessario un nuovo modo di fare politica, che si basi sulla conoscenza delle dinamiche sociali ed economiche della città, tramite la raccolta sistematica di dati e di informazioni, e di una attenta elaborazione politica di proposte amministrative.

Se da un lato è facile denunciare le mancanze e gli errori delle istituzioni e dell’amministrazione comunale, dall’altro è più complesso trovare un accordo su strategie di intervento, che siano in grado di promuovere un effettivo processo di sviluppo economico, uguaglianza socio-economica, unitamente al rispetto dei diritti individuali di ogni persona.

Il compito che attende Azione Venezia è quello, in primis, di accogliere la ricchezza dei punti di vista, una presenza territoriale diffusa, le necessarie negoziazioni e le sfide  per il  cambiamento.

Per questo, è con grande entusiasmo e senso di responsabilità che oggi mi presento di fronte a Voi, per chiedere nuovamente il vostro sostegno alla mia candidatura a Segretario Comunale di Azione Venezia.

La Mozione che accompagna la mia candidatura sintetizza i valori fondanti di Azione nazionale, quali l’analisi del merito dei problemi senza pregiudizi ideologici di destra o sinistra, la valorizzazione della competenza e dell’impegno, l’apertura all’innovazione e l’attenzione all’etica ed alla legalità.

Venezia è una città unica al mondo, straordinaria nella sua bellezza e nella sua storia, ma anche fragile e bisognosa di una politica seria, pragmatica e lungimirante. Oggi più che mai, serve un impegno concreto per affrontare le sfide che ci attendono: il cambiamento climatico che mette a rischio la nostra laguna, la crisi abitativa che sta svuotando il centro storico, la necessità di un rilancio economico che metta al centro il lavoro, la cultura e l’innovazione.

Azione Venezia è il movimento che può davvero fare la differenza.

Siamo la voce di chi crede nella competenza, nella serietà e in una politica fatta di soluzioni e non di slogan.

Per questo, se avrò l’onore di diventare nuovamente il Vostro Segretario Comunale, mi impegnerò su tre punti fondamentali:

  1. Un partito radicato e aperto – Dobbiamo essere presenti nei quartieri, nei luoghi di lavoro, tra i giovani e tra le imprese. Azione deve diventare la casa di chi vuole contribuire al bene della città, ascoltando e coinvolgendo tutti coloro che vogliono impegnarsi per il futuro di Venezia.
  2. Proposte concrete per Venezia e la sua laguna – Basta con le battaglie ideologiche o le promesse irrealizzabili. Noi siamo quelli delle soluzioni: mobilità sostenibile, residenzialità, turismo responsabile, difesa dell’ambiente e rilancio economico devono essere al centro della nostra agenda.
  3. Costruire una scelta politica credibile – Venezia ha bisogno di una classe dirigente capace e onesta, in grado di riportare la politica al servizio dei cittadini. Dobbiamo costruire un progetto che sappia parlare a tutti, dialogando con le realtà civiche e associative che condividono i nostri valori.

Non sarò ovviamente solo, mi affiancherà un Direttivo Comunale composto da vecchi e nuovi elementi, soprattutto donne e giovani, che di seguito elenco in ordine alfabetico:

ANELLI CRISTINA

BARBIERI GIACOMO

CARDIN CHIARA

CAVAZZINA ANTONELLA

COSTANTINI LEDA

COSTANTINI ALESSANDRO

DIPRIMA PAOLO

GASPARI JOSHUA

GHEZZO DAVIDE

LOSITO EMANUELE

MAROTTA GENNARO

MAMELI FIORELLA

MASCHERA GIANLUCA

MEMO LICIA

MEMO MAURO

MORO FOSCA

SANTORO RAFFAELE

SPAGNOLO FABIO

VALONTA STEFANO

VINGIANI FRANCESCA

e da un gruppo coeso ed affiatato di Segreteria Comunale con il quale abbiamo costruito insieme un programma per la città composto da 15 punti che tocca tutti i principali temi dell’amministrazione comunale, dalla Residenza al Turismo, dai Trasporti pubblici all’Ambiente, dalle Attività economiche all’Urbanistica, dai Giovani ai Beni culturali etc.,

i componenti la segreteria comunale sono:

Memo Mauro – Vicesegretario Comunale Referente per il Centro Storico ed Isole

Marotta Gennaro – Vicesegretario Comunale Referente Mestre e la Terraferma

Fosca Moro – Responsabile Under 30 e alla Organizzazione

Diprima Paolo – Delegato al programma

  • Responsabile alla comunicazione

E dai coordinatori dei tavoli tematici

Memo Mauro – Attività Produttive, Artigianato, Industria, Associazionismo

Costantini Leda – Politiche abitative, Politiche di Conciliazione, Politiche per la Famiglia

Diprima Paolo – Società partecipate, PNRR, Salvaguardia e Legge Speciale

Santoro Raffaele – Cultura e beni Culturali

Alessandro Costantini – Mobilità e Trasporti

Valonta Stefano – Portualità, Infrastrutture, Urbanistica, edilizia Privata , Lavori pubblici

Mameli Fiorella – Scuola, formazione scolastica ed Università

Maschera Gianluca – Sport, Ambiente e politiche Giovanili

Dopo di me interverrà Paolo Diprima che ha contribuito alla raccolta delle schede programmatiche dei vari referenti e ognuno di loro avrà poi modo, durante gli interventi della mattinata, di spiegare le scelte programmatiche che andremo a presentare alla città e il lavoro svolto in questi tre anni.

Questo Programma costituirà la base per il confronto con le altre forze politiche e con i candidati che si presenteranno alle elezioni, per il nuovo Sindaco di Venezia, che si terranno tra circa un anno. Ovviamente, vista l’importanza di Venezia, si dovrà lavorare in sinergia con le strutture Regionali e Provinciali costituite.

Compito del direttivo comunale e della segreteria comunale sarà quello di esercitare una funzione di indirizzo politico, per poi mettere in campo azioni efficaci e incisive.

Ci impegneremo a favorire la libera concorrenza contro le posizioni dominanti di aziende sia pubbliche che private e contro le rendite di posizione nelle concessioni pubbliche.

Lavoreremo affinché si creino le condizioni affinché nuovi capitali pubblici e privati (di provenienza legale) arrivino sul nostro territorio, favorendo anche la nascita di nuove start up.

Nell’era della smart economy in cui molte attività si potranno svolgere anche da remoto, faremo in modo che le periferie e le isole, ora poco abitate, ritrovino il loro splendore “ospitando” le nuove professionalità.

Promuoveremo e sosterremo ogni progetto che favorisca la transizione ecologica e digitale anche grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Lavoreremo per la salvaguardia di Venezia, della sua laguna, della costa veneziana e delle sue isole, dai danni sempre più devastanti delle mareggiate.

Ci batteremo per la legalità contro ogni infiltrazione malavitosa che purtroppo non sembra risparmiare il nostro territorio, per una nuova etica in politica

Insomma, dove ci sarà tutela dell’ambiente, legalità e sviluppo sostenibile, noi ci saremo perseguendo l’obiettivo di una città Metropolitana più dinamica, giusta, più resiliente, e di conseguenza più forte!

Promuoveremo la creazione di un laboratorio per la formazione politico-amministrativa delle persone che intenderanno impegnarsi nella vita del Partito, nonché degli Azionisti che andranno a ricoprire cariche elettive di responsabilità pubblica.

Organizzeremo territorialmente il partito tramite gruppi che si riferiscano alle 6 municipalità, lasciando a questi gruppi locali l’assunzione della linea politica e programmatica rispetto alle tematiche di ordine municipale, per i temi invece che interessano l’intero comune o che possono avere ricadute in una dimensione superiore, si andrà a trattare sviluppando strumenti di coordinamento in grado di presentarsi all’estero in modo coordinato e credibile.

Il nostro territorio, come tutta la pianura padana, risulta essere tra i più inquinati d’Europa.  Occorre incentivare scelte anche locali, che vadano nella direzione della transizione ecologica, con interventi sugli edifici e sulla mobilità pubblica.  Le città vanno sempre più protette dal traffico caotico e inquinante, anche delle vie d’acqua.

Venezia costituisce il terzo scalo aeroportuale d’Italia, un porto commerciale e passeggeri di prim’ordine e un fondamentale nodo ferroviario.  Sono assets fondamentali che vanno valorizzati ricercando la stretta collaborazione con gli enti preposti.

Ovviamente sappiamo che non possiamo fare tutto da soli, necessita trovare alleanze e sinergie con i vari partiti e movimenti civici. Per questo motivo sono stati invitati gli esponenti delle forze politiche cittadine, di entrambi gli schieramenti, che ringrazio per essere presenti e che avranno modo di portare il loro saluto, ma anche il loro contributo alla discussione, in primis il Signor Sindaco.

Questa di oggi vuole essere un’occasione di partecipazione alla vita democratica della città e di confronto sulle linee dell’azione amministrativa da proporre ai cittadini.

Per il qualificato lavoro di analisi svolto sui temi della vita cittadina, accompagnato da una costante informativa sui mezzi di comunicazione compresi i social media, Azione Venezia aspira a rivestire un ruolo propositivo, da protagonista, nel dibattito preparatorio delle prossime elezioni comunali

Questa dovrà essere la nostra cifra!

Azione d’ora in avanti dovrà far sentire la sua voce forte, autorevole, innovativa.

Lo faremo con determinazione mettendo in campo tutte le nostre energie!

Paolo Bonafè

Venezia Mestre, 15/02/2025

AZIONE Venezia va a congresso con una lista unitaria

2025-02-13 Nuova Venezia Azione va a congresso con una Lista unitaria in vista delle Comunali 2025-02-14 Gazzettino Azione a Congresso - confronto sul programma

Sabato 15 febbraio si terranno in tutta Italia le assemblee locali per l’elezione del Segretario nazionale, da scegliere tra l’attuale segretario Carlo Calenda e la sfidante Giulia Pastorella.

Nell’occasione a Venezia si terrà, all’hotel Bologna a Mestre sabato 15 alle ore 10, anche il congresso comunale per l’elezione del Segretario Comunale, a cui si candida l’attuale Segretario Paolo Bonafè, affiancato da una lista unitaria di 20 iscritti che andranno a formare il Direttivo Comunale.

La lista Bonafè si presenta con una Mozione che sintetizza i valori fondanti di Azione nazionale, quali l’analisi del merito dei problemi senza pregiudizi ideologici di destra o sinistra, la valorizzazione della competenza e dell’impegno, l’apertura all’innovazione e l’attenzione all’etica ed alla legalità.

La Mozione è accompagnata da un Programma per la città in 15 punti che tocca tutti i principali temi dell’amministrazione comunale, dalla Residenza al Turismo, dai Trasporti pubblici all’Ambiente, dalle Attività economiche all’Urbanistica, dai Giovani ai Beni culturali etc., frutto del lavoro dei membri della Segreteria comunale coordinati dal delegato al programma Paolo Diprima.

Questo Programma costituirà la base per il confronto con le altre forze politiche e con i candidati che si presenteranno alle elezioni per il nuovo Sindaco di Venezia che si terranno tra circa un anno.

Anche per questo motivo al Congresso comunale sono stati invitati gli esponenti delle altre forze politiche, di entrambi gli schieramenti, che hanno assicurato la loro partecipazione. Sarà un’importante occasione di partecipazione alla vita democratica della città e di confronto sulle linee dell’azione amministrativa da proporre ai cittadini.

Per il qualificato lavoro di analisi svolto sui temi della vita cittadina, accompagnato da una costante informativa sui mezzi di comunicazione compresi i social media, Azione Venezia aspira a rivestire un ruolo propositivo da protagonista nel dibattito preparatorio delle prossime elezioni comunali

https://www.linkedin.com/company/azioneveneto

10 febbraio 2025

Un Sistema Paese che non funziona – esempio su Cà Solaro

2025-02-14 Gazzettino Azione al fianco del comitato di Cà Solaro

La notizia è che la Regione ha decretato non necessaria la VIA nazionale (come invano invocato dal Comune di Venezia) per l’autorizzazione del campo agrifotovoltaico di Cà Solaro. Sull’impianto abbiamo già espresso le nostre (molte) perplessità ma i dettagli circa l’avanzamento dell’iter autorizzativo dello stesso rivelati dal Gazzettino sono in sé sconcertanti, indipendentemente dall’opinione di ognuno sull’opportunità o meno dell’impianto.

Ora, il buon senso dice che l’autorizzazione di un impianto fotovoltaico (che non ha sostanzialmente impatto di rumore, di traffico, di inquinamento atmosferico) è una questione sostanzialmente urbanistica e di programmazione territoriale e attiene alle interferenze (nella fattispecie, con l’abitato di Cà Solaro) e al tema generale del consumo di suolo. È, o meglio dovrebbe essere, una competenza esclusiva del Comune e della Città Metropolitana, al massimo regionale. In ogni caso non ha senso prevedere una procedura di VIA, un istituto del tutto sproporzionato alla fattispecie in discussione.

Siamo invece all’assurdo che il Comune, che dovrebbe essere l’ente perno nell’iter autorizzativo, non avendo poteri invoca la VIA nazionale. Ma non basta: la VIA è sollecitata pure dalla Sovrintendenza perché, inter alia, l’impianto ricade nell’area di tutela del “Cubo della Bazzera” all’interno della stazione AGIP in tangenziale; immaginiamo il turbamento nel godimento della vista del Cubo da parte degli automobilisti che sfrecciano in tangenziale causato dalla presenza dei pannelli.

Un paradigma perfetto e grottesco di quanto a volte la burocrazia possa essere sideralmente lontana dalla realtà e dalle necessità dei cittadini. E sintomo drammatico di un Sistema Paese che non funziona e la conferma che va radicalmente riformato, come Azione va da tempo sostenendo.

 

Paolo  Bonafè – Segretario Comunale

Stefano Valonta  – Delegato Sviluppo Economico, Portualità, Infrastrutture

https://www.facebook.com/share/g/aT3W9uDLHT5JVpyA/?mibextid=K35XfP

13 febbraio 2025

Interventi di Paolo Bonafè alla trasmissione Focus su Rete Veneta di martedì 11/02/2025

Questo è il mio primo intervento a Focus di  martedì 11 febbraio, su Zone Rosse, Babygang e Comunità Educanti.

Tema caldo nelle nostre città e che deve divenire prioritario nell’Agenda politica nazionale, Regionale e Comunale.

#azione
#azionevenezia
#paolobonafe

 

Questo è il mio secondo intervento a Focus di martedì 11 febbraio sempre sull’argomento Zone Rosse, Babygang e Comunità Educanti.

#azione
#azionevenezia
#paolobonafe

 

Interventi di Paolo Bonafè alla trasmissione Focus di Venerdì 07/02/2025

Questo è il mio primo intervento che tratta di Bullismo, violenze giovanili e microcrimini

Questo è il mio secondo intervento e si riferisce alla proposta di Azione Venezia di costituire una sola Società Pubblica gestita da Comune e Regione Veneto dove far confluire la manutenzione e le assegnazioni del patrimonio residenziale pubblico ( in Comune di Venezia c’è già la Società  Insula dedicata allo scopo, la si potrebbe far diventare partecipata anche dalla Regione )

EDILIZIA PUBBLICA: QUALCOSA SI MUOVE SUL SOCIAL HOUSING

2025-02-07 Gazzettino azione proposta di gestire le case pubbliche da un unico ente

 

2025-02-09 Gazzettino Replica di Ater alla ns. proposta di gestire le case pubbliche da un unico ente

 

In questi giorni è aperta la partecipazione al Bando pubblicato dal Comune di Venezia per l’assegnazione di 23 alloggi nelle isole della laguna, il primo con la formula del social housing dopo l’approvazione del nuovo regolamento approvato lo scorso ottobre dal consiglio comunale.
Il bando è destinato ai nuclei familiari che, avendo un reddito medio-basso (compreso tra i 6 mila e i 28 mila euro), non possono sostenere i canoni di affitto applicati dai privati, ma che non presentano le condizioni di grave svantaggio che legittima l’assegnazione di case popolari (cosiddette “ERP”)
Tra le caratteristiche del Bando vi è l’attribuzione di un punteggio preferenziale ai nuclei con tutti i componenti con età inferiore ai 40 anni , che possiamo definire quindi come “giovani coppie”.
Inoltre il bando introduce la possibilità per l’assegnatario di sostenere le spese di restauro, con riconoscimento di un corrispondente sconto sui canoni di locazione.
Entrambi queste caratteristiche del Bando corrispondono alle istanze contenute nel programma di Azione sulla residenza, finalizzate a invertire la tendenza al calo demografico nel Centro Storico anche attraverso una gestione efficiente dell’edilizia residenziale pubblica.
Si auspica che i principi introdotti nel bando per le isole trovino presto applicazione in un nuovo bando dedicato questa volta al Centro storico, anch’esso assolutamente bisognoso di iniziative di ripopolamento dedicate alle giovani coppie.
Per quanto riguarda le case popolari (“settore ERP”), l’Assessore Venturini ha recentemente annunciato che, tramite la controllata Insula, entro un anno saranno completati i lavori di ristrutturazione di 300 alloggi comunali, destinati sia all’edilizia popolare che al social housing.
Nessuna notizia invece sul fronte ATER, che pure gestisce circa 5000 alloggi in Comune di Venezia, di cui circa il 30% sfitti in quanto in condizioni non adeguate all’abitabilità.
Vista anche la diversa “reattività” dei due Enti pubblicidell’edilizia pubblica veneziana, Azione propone il passaggio ad una gestione unitaria degli alloggi di proprietà comunale ed ATER in capo ad una società partecipata da Comune e Regione, canalizzando verso questa società tutti i finanziamenti (europei, nazionali, regionali e comunali) disponibili per questo settore.
Ciò consentirebbe di ottenere economie di scala ed efficientamenti nelle pratiche di assegnazione, nella raccolta delle esigenze manutentive e nella gestione degli appalti, grazie anche alla snellezza operativa assicurata da una società di diritto privato, seppur a controllo pubblico.

Paolo Bonafè – Segretario Comunale

Leda Costantini – Delegata alla residenza

Paolo Diprima – Delegato al Programma ed alle Società partecipate

https://www.linkedin.com/company/azioneveneto

1 febbraio 2025