Archivi categoria: Politica

Memoria di Falcone e della strage di Capaci

falcone

30 anni fa la notizia della strage di Capaci irrompeva nella cronaca di un’Italia che stava entrando nella lunga stagione di Tangentopoli e sconvolgeva un mondo politico impegnato nella scelta del Presidente della Repubblica (venne eletto subito dopo, per effetto dello shock collettivo, Oscar Luigi Scalfaro).

La morte del giudice Falcone, della sua compagna Francesca Morvillo e degli uomini della scorta (Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco di Cillo) nonché le circostanze drammatiche dell’attentato ricordarono ruvidamente a tutto il Paese che la Mafia era e continuava ad essere un pericoloso contropotere e una minaccia grave, nonostante le centinaia di condanne subite in seguito al maxi-processo che fu il coronamento del grande lavoro di Falcone (che subì la vendetta per quel grande risultato).

Falcone combatté una guerra, non solo contro la Mafia ma pure contro un sistema opaco, che pagò con la vita. Ci piace ricordare le parole di Antonino Caponnetto “Le battaglie in cui si crede non sono mai battaglie perse”.

A Falcone, agli altri morti di Capaci e a tutte le vittime della lotta alla Mafia, il nostro dolente e riconoscente ricordo.

 

Antonella Garro, Segretaria Metropolitana di Azione Venezia in Azione

Paolo Bonafè, Segretario Comunale di Venezia in Azione

23 maggio 2022

Agora’ democratica e giovani : diritto di protesta, diritti civili

A leggere sui giornali le (scarse) cronache di ciò che sarebbe accaduto ieri in alcune piazze d’Italia viene da pensare che gli studenti abbiano manifestato contro l’alternanza scuola/lavoro con ferocia, armati fino ai denti, con le forze dell’ordine costrette a difendersi utilizzando misura e senso delle proporzioni.

Peccato che le cose siano andate molto diversamente e che l’accaduto sia di una gravità inaudita, perché decine di studenti inermi sono stati manganellati da poliziotti inspiegabilmente accaniti e violenti.

Le manifestazioni no-vax vanno avanti da mesi paralizzando città, con cortei che non rispettano percorsi stabiliti e manifestanti facinorosi e insultanti, ma mai le forze dell’ordine sono ricorse ai manganelli. Chissà perché dei semplici studenti che solidarizzavano con un coetaneo morto sul lavoro e al massimo hanno tirato un uovo con della vernice sono stati picchiati a sangue. E chissà perché le (poche e inesatte) ricostruzioni giornalistiche riportano solo la versione della questura, senza tener conto di cosa raccontano i video.

Dobbiamo interrogarci tutti se questa e’ la giustizia che vogliamo, se questo e’ il rapporto che vogliamo instaurare con le giovani generazioni,  che sono gia’ frustrate da una prospettiva di vita difficile per loro, perche’ le garanzie che avevamo noi giovani degli anni 60 non sono piu’ reali oggi.

una politica che non accetta il dislogo assomiglia troppo ad una dittatura

Noi di Azione non accettiamo questa fotografia che sta dimostrando il Paese.

perdipiu’ il tema sicurezza sul lavoro e’ prioritario per la dignita’ dei lavoratori e della qualita’ di vita di ogni cittadino.

quindi in questo caso la ferita e’ doppia

mettiamoci tutti nell’ottica che dobbiamo garantire pari dignita’ alla protesta in un agora’ democratica.

Paolo Bonafe’

Cosa può fare l’Italia per il popolo afgano

aeroporto-kabul-1200-1050x551

Quello che sta avvenendo in Afganistan è purtroppo l’epilogo di una politica internazionale sbagliata, guidata dagli Stati Uniti, ma che ha visto grandissimi errori anche da parte degli europei. L’occidente, nonostante il cospicuo investimento economico e militare e nel caso Italia, il riconosciuto ruolo che ha visto anche la perdita di preziose vite umane, sta perdendo la sua credibilità sul piano geopolitico e morale

Le scene che ci arrivano dai mass media rappresentano una sconfitta! C’è ora un solo modo per salvare il salvabile e la nostra dignità di Nazione. Per l’Afganistan non possiamo fare più nulla, ma possiamo fare ancora molto per i singoli cittadini afgani. La prima cosa è far entrare in Italia tutti quelli che hanno collaborato a vario titolo con il contingente italiano, altrimenti li lasciamo a morte certa, a seguito delle rappresaglie che ci sono e ci saranno (ogni guerra non insegna purtroppo mai nulla, perché le scene si ripetono come un triste copione purtroppo già visto anche da noi dopo il 1943 ). Sono quindi da sospendere la richiesta di visti di accesso e implementare il ponte aereo già attivato. Più in generale, occorre aprire corridoi umanitari mirati, in particolare per le giovani donne, per le minoranze etniche, per gli  attivisti e le  attiviste per la libertà. Sono molteplici le organizzazioni in italia che si sono rese disponibili, dal volontariato civile, ad organizzazioni legate alla Chiesa Cattolica e Valdese, vi sono anche  organizzazioni islamiche. Si tratta di riprendere idealmente quello che è già stato fatto in passato per i boat people vietnamiti, quando abbiamo mandato la flotta a recuperarli. Le reti di famiglie, associazioni e ONG sono le forme si sostentamento ed assistenza più vicine e pronte a mettersi fin da subito a disposizione per collaborare per l’ospitalità, raccolta fondi, corsi di lingua, inclusione in attività associative etc. Si tratta di agevolare la gestione di queste iniziative, più che attivarle. Infine sarà da sostenere anche i cooperanti e le associazioni italiane presenti nel paese, tra cui gli ospedali di Emergency e chi lavora nel campo dell’accoglienza e difesa delle donne. Inutile spendere soldi in operazioni di pace che sono poi di guerra, bisogna mirare alla difesa del singolo, di chi ha bisogno. Degli ultimi!

Venezia, 20 agosto 2021

Paolo Bonafè

Lido di Venezia

Il mio Impegno con i cittadini

@paolobonafe

Il mio Impegno con i cittadini, per #rigenerareinsiemelacittà, l’ho voluto suddividere in cinque punti programmatici ,

Questi saranno la rotta per la mia azione politico amministrativa come supporto a @felicecasson Sindaco di Venezia

imageimage

1 bilancio comunale : per arrivare a fare azioni di risanamento, è necessario studiare a fondo il bilancio degli ultimi anni per capire le cause , i problemi le scelte fatte e le responsabilità del governi a livello nazionale regionale e locale.

Un nuovo orizzonte strategico : un’amministrazione che riduce il ruolo di erogatore diretto di beni e servizi e aumenta quello di governance, orientatore e facilitatore: costruttore di reti e diffusore di buone pratiche, dichiarando pubblicamente dove l’amministrazione ci sarà e dove, per esclusione, non.

Un nuovo approccio di trasparenza dinamica= far ritornare protagonisti i cittadini da fruitori passivi (spesso scontenti di servizi disponibili) a possibili partner, = piano operativo con direzioni e uffici per informare e rendicontare con regolarità come si usano i soldi dei contribuenti, quali risultati si raggiungono,

intraprendere processi di riqualificazione della spesa entro 6 mesi verifiche di congruità, appropriatezza, e sui risultati raggiunti (a partire dagli interventi maggiormente storicizzati e a rischio di ridondanza e autoreferenzialità) ;

recupero di risorse finanziarie : per aumentare efficienza verificare entro 3 mesi possibilità di (ridurre spese correnti con economie di scala, ridurre sprechi, tagliare spese inutili) attraverso misure preventive di contrasto alla corruzione e agli interessi privati in attività pubblica: con nucleo di controllo appalti forniture beni e servizi, incarichi, divieto di affidamenti a trattativa diretta; riduzione dei tempi d’attesa pagamenti; eliminazione dei doppi incarichi; rotazione sistematica degli incarichi dirigenziali e delle collaborazioni esterne;

verificare entro 3 mesi possibilità di aumentare le entrare con un piano esecutivo pronto entro 6 mesi , differenziando strumenti (anche fundraising e crowdfunding, tasse di scopo , prestiti mirati , donazioni a progetto ecc) per specifiche politiche e servizi

novità= entro 6 mesi un piano esecutivo per sperimentare decisioni partecipate sul bilancio delle politiche dei servizi pubblici locali (trasporti, welfare, sviluppo urbano, cultura ecc) con percorsi partecipati aperti ai cittadini le imprese i portatori di interesse,

2 Mobilità e Trasporti : verso una città accessibile, facile, sicura e meno inquinata

come facilitare gli accessi e l’utilizzo dei diversi luoghi della città, importanti per la vita delle persone, coniugando la difesa ambientale e la tutela della salute,

obiettivo = aumentare l’offerta e le possibilità di spostarsi autonomamente con i mezzi pubblici, in bicicletta , a piedi e per ridurre uso auto private =

come = ripensare la mobilità cittadina puntando ad un sistema integrato per collegare in modo capillare i poli di interesse cittadino (ospedale all’ Angelo – ospedale diVe, stazioni treni, aeroporto, porto autostrade del mare di Fusina, porto passeggeri della Marittima, Vega e san Basilio) , le zone periferiche ai centri (terraferma e centro storico),

sistema basato sulle reti esistenti su rotaia (il tram e la metropolitana di superficie SFMR integrate con la rete ferroviaria portuale esistente che collega Vega la Marittima San Basilio), su gomma con nuova rete di bus ecologici (gpl, metano, elettrici, idrogeno)

3 Cultura e Turismo: verso un offerta di qualità eco sostenibile

la sfida è attrarre più turisti di qualità nella logica della regolazione dei flussi, collegandola in modo sinergico all’ offerta culturale in centro storico e terraferma ,

  • intervenire creando network tra operatori economici – istituzioni- associazioni,

  • predisporre un progetto esecutivo (finanziabile in Europa e con fondi Regione Veneto) con azioni specifiche in 5 anni per sviluppare un turismo ambientale per le isole della laguna, valorizzando associazioni, cooperative, nuove imprese sociali, puntando su forme di ricettività innovative (albergo diffuso che valorizza patrimonio edilizio storico e piccola impresa), nuove attività economiche come il pesca-turismo ed itto-turismo (riconversione barche da pesca ferme),

  • usare il marchio di Venezia anche per promuovere le tradizioni e la valorizzazione dei prodotti e percorsi tematici cittadiini anche nelle isole (ittici, eno-gastronomia e agricoltura locale)

  • verificare con attuale proprietà quale destinazione per padiglione di Expo Venezia (zona Vega) , ad esempio come Acquario della Laguna (cercando partner e finanziamenti)

4 Ambiente ed Economia: coniugare salvaguardia della Città, sviluppo occupazionale

coniugare difesa della occupazione con salvaguardia della città : 2 sfide

il Porto di Venezia :

  • in Marittima a Venezia solo le navi medio piccole con turisti di qualità , a basso impatto per la sicurezza e per ambiente,

  • fermare lo scavo di altri canali (evitare rischi danni irreparabili alla laguna) e decidere sui progetti già presentati e discussi : una nuova e grande area destinata alle navi passeggeri, a Portomarghera o con la creazione di un porto per le grandi navi passeggeri alle bocche di porto,

  • garanzia occupazionale al settore portualità che da lavoro a circa a 18000 persone direttamente o indirettamente nell’area della città metropolitana

Commercio

il tessuto commerciale cittadino in terraferma in forte crisi, richiede strategie regionali (stop a ipermercati e centri commerciali in area urbana) e strategia comunale :

  • un piano e calendario dei cantieri delle opere pubbliche per non pesare sulla vita economica del centro,

  • una strategia mirata di rigenerazione del tessuto urbano ed economico della città, per dare possibilità al commercio di ripartire

  • piani specifici ed incentivi per costituire vie o aree come “distretti” tematici (cibo, ecc), per rilanciare i negozi di vicinato o di prossimità, per recuperare spazi ora vuoti (Marittima) e per creare luoghi di aggregazione culturale e musicale per i giovani ( e non solo) a Venezia .

5 Welfare e Sicurezza : Come mantenere quantità e qualità servizi offerti con meno risorse a bilancio ?

Orizzonte = un sistema di servizi che risponda alle esigenze dei cittadini, produca convivenza civile e la sicurezza dei suoi abitanti, dove servizi di welfare non sono concepibili solo come “spesa” ma anche/piuttosto come “investimenti”.

  • riconoscere il valore di “bene comune” dei servizi alle persone (biblioteche, asili nido, tutela dei diritti protezione delle persone in difficoltà,ecc)

  • sperimentare nuove dorme e modi coordinati di aiuto a chi è in difficoltà, non escludendo nessuno, ma aiutando chi ha bisogno rispettando la dignità di ognuno.

  • Definire nuove forme di finanziamento: innovando come acquisire nuove risorse, economico finanziarie (tasse di scopo ? prestiti mirati ? donazioni a progetto? Fund raising ? altro)

  • riqualificazione e rigenerazione urbana, necessario riappropriarsi di spazi ora in degrado e luogo di ritrovo di delinquenza e di sbandati ( area Ex Ospedale Umberto 1 a Mestre e Ex Ospedale al Mare al Lido) , riqualificandoli e restituirli alla città come ed incubatori di vita e di attività ( vedi riqualificazione Ex Deposito di via Torino a Mestre, Forte Marghera,) ma anche di coesione sociale come luoghi di ritrovo per i giovani e gli anziani

  • azioni di prevenzione e controllo del territorio ( agenti di polizia municipale sul territorio) e coordinamento interforze con le altre forze di polizie ed esercito ( tramite la creazione di un figura di coordinatore interforze col Ministero dell’interno)

la sfida è ri MOBILITiAmoci per RiGenerare la nostra meravigliosa città,

La mia Candidatura a Consigliere Comunale di Venezia per il Partito Democratico

Ieri sera 20 aprile 2015  la Direzione Comunale del Pd di Venezia ha approvato la lista dei candidati per il consiglio comunale.

Mi sono anch’io reso disponibile dopo la sollecitazione di tanti amici ,ai quali prima di accettare ho chiesto consiglio e sostegno.

Il loro incoraggiamento e il loro supporto mi ha convinto a riaccettare una sfida per questa nostra meravigliosa e complessa città, che con la città d’acqua e le sue isole unita alla terraferma costituisce quella unicità appunto unica al mondo.

Dopo la mia impegnativa esperienza di consigliere dal 2000 al 2005 mi sono interessato di aziende della mobilità e mi ero un po’messo da parte rispetto alla politica attiva

Con le primarie del centrosinistra e con la candidatura di Felice Casson mi sono sentito stimolato a rimettermi in gioco per un progetto alto ed altro rispetto al passato

Fin da subito mi sono unito nel progetto e visione di una nuova e diversa politica cittadina del Candidato Sindaco Felice Casson, con il quale da subito abbiamo collaborato e per il quale ho dato il mio supporto durante la fase delle primarie ottenendo lo stesso un ottimo risultato
Ora come candidato Sindaco della coalizione necessità lo sforzo di tutti coloro che credono in questo progetto di cambiamento perché si attivino e si impegnino e così voglio fare io con questa candidatura.

Abbiamo noi tutti ,che vogliamo interessarci della cosa pubblica , una grande responsabilità e in futuro chi andrà a governare la città si troverà una situazione di bilancio molto critica è una città indebolita dalla crisi ma anche da scelte subite da altri enti di livello superiore. Uno su tutti è l’assoluta sproporzione tra i vari ipermercati e centri commerciali che gravano sulla cerchia urbana che hanno impoverito il tessuto commerciale cittadino oltre al fatto che troppi cantieri sono stati avviati e troppe ZTL sono state applicate nelle vie centrali di Mestre tanto da rendere difficile l’uso dell auto per gli acquisti e quindi rendere più comodo per i mestrini recarsi presso i centri commerciali. Il tema sicurezza poi negli anni è diventato sempre più un sintomo di emergenzialita’ e i processi di riqualificazione urbana hanno proceduto a rilento (quanti anni sono passati prima che l’area del ex deposito Actv di via Torino sia stata riqualificata?

Il mio impegno sarà certamente per questi temi che interessano soprattutto Mestre ma anche Venezia dove devono riaprire i negozi di Vicinato

Ma l’impegno primario sarà verso i temi che mi vedono portatore di competenze ed esperienze che sono quelli legati alla portualita’ alle infrastrutture e alla mobilità perché necessità ripensare la mobilità cittadina puntando alle reti su rotaia rappresentate dalla metropolitana di superficie SFMR ,che deve essere integrata con la rete ferroviaria portuale (abbiamo una rete ferroviaria portuale che collega varie zone della città tra cui il Vega e la Marittima /san Basilio e che è grande come quella del Libano) in modo tale da collegare i poli di interesse cittadino tra loro e che a oggi non sono collegati (vedi ospedale all Angelo, aeroporto, porto autostrade del mare di Fusina, porto passeggeri della Marittima, Vega e san Basilio)
La SFMR ha previste anche altre stazioni in città e quindi col tram e i bus si creerebbe un vero sistema di collegamento capillare , per raggiungere l’obbiettivo di aumentare il trasportato sul trasporto pubblico locale rispetto all uso dell auto ( diminuzione smog e polveri fini)

Ma altro tema a me caro è quello che, Turismo e Cultura, (che sono la prima economia della città), diventino il motore trainante della economia cittadina e non restino disorganizzati tra loro , ma con l’uso del marchio di Venezia e la cura delle tradizioni, creino quella rete di networking tra operatori economici ed associazioni,che servano per dare una offerta completa al turista e per attrarre ancor di più il turista di qualità,

Cioè quello che pernotta in città e vive la città rispetto al turista mordi e fuggi che invece usa la città,

questo nella ottica della regolazione dei flussi e della valorizzazione della cucina veneziana di tradizione, nella valorizzazione dei prodotti ittici e della agricoltura locale utilizzando allo scopo anche il marchio di Venezia e puntando sulla riconversione delle barche da pesca per il pesca turismo e nelle isole puntando sull albergo diffuso.

Ultimo e non ultimo poi è il tema Portualita (che per la mia professione mi sta particolarmente a cuore)

Si deve fermare lo scavo di altri canali che andrebbero a modificare negativamente la morfologia cittadina e bisogna invece decidere su alcuni progetti già presentati e discussi negli ambiti di competenza per una nuova e grande area destinata alle navi passeggeri , che può essere a Portomarghera o con la creazione di un porto per le grandi navi passeggeri alle bocche di porto , prolungando le conche di navigazione già costruite per il Mose, lasciando in Marittima a Venezia le navi medio piccole che sono anche quelle esteticamente più belle perché Venezia è comunque un Homeport naturale che non può essere perso.

Questo settore della Portualita’ da lavoro a circa a 18000 persone direttamente o indirettamente e nella visione della città metropolitana sono quasi tutti nostri concittadini i quali devono avere anche loro una garanzia occupazionale,

La nuova amministrazione comunale dovrà coniugare difesa della occupazione con salvaguardia della città e ci potrà riuscire tenendo uniti questi due concetti

Scusatemi per la lunghezza del testo così lungo, ma volevo farvi capire che ho voglia di dare il mio contributo fattivo per questa nostra meravigliosa città

Ma per fare questo ho anche bisogno della collaborazione ed aiuto di tutti voi che magari avete idee e proposte o che siete stato inascoltati. Lavoriamo assieme per dare un futuro migliore ai nostri figli.
Ci conto
Grazie

Politica e rappresentanza cattolica.

image2015-02-24 nuova venezia Politica e rapp Cattolica

Ad ogni tornata elettorale, riemerge la questione della rappresentanza politica del mondo cattolico.

L’avvio di ogni ragionamento non può prescindere dal Concilio che ha sancito l’autonomia e la responsabilità dei credenti laici nell’impegno sociale e politico e il conseguente pluralismo delle opzioni politiche per i cattolici. Del grande fermento, seguito ai pronunciamenti conciliari, è significativo questo stralcio del discorso di Aldo Moro al Congresso di Napoli del 1962 che dà testimonianza della sfida intrinseca all’essere cattolici impegnati in politica: «Anche per non impegnare in una vicenda estremamente difficile e rischiosa l’autorità spirituale della Chiesa c’è l’autonomia dei cattolici impegnati nella vita pubblica […]. L’autonomia è la nostra assunzione di responsabilità, è il nostro correre da soli il nostro rischio, è il nostro modo personale di rendere un servizio e di dare, se è possibile, una testimonianza di valori cristiani nella vita sociale. E nel rischio che corriamo, nel carico che assumiamo c’è la nostra responsabilità morale e politica… ».
A fronte delle tante testimonianze significative e cristalline, l
a storia politica italiana è stata anche intessuta dalla contraddizione di relazioni con la gerarchia cattolica, connotate da vicinanze strumentali, da una ricerca di legittimazione che poco hanno rispettato il principio evangelico “Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio”.

Ma l’avvento sullo scenario di Papa Francesco ha fatto saltare schemi e logiche consolidate, aprendo a nuovi paradigmi, impegnando la Chiesa a sciogliere i legami con il potere, e in particolare con quello politico.

Nessun politico di estrazione cattolica può, quindi, avocare a sé la rappresentanza di un mondo composito e ricco, ma come credente ha la responsabilità di partire dalla “vocazione al bene comune”, per dare il proprio contributo alla costruzione di una società giusta e solidale, tenendo sempre presente una frase di S. Ignazio di Antiochia “è meglio essere cristiano senza dirlo che proclamarlo senza esserlo”.

Paolo Bonafè

Componente Direzione Comunale PD Venezia

Perchè Casson!

pdf00001

C’è un vento nuovo che spira sulla città grazie alla scelta di Felice Casson di misurarsi nella sfida a diventarne il nuovo sindaco attraverso le primarie del centrosinistra.

Emblematica è stata la sua prima uscita ufficiale, avvenuta al Lido quindici giorni fa in un incontro pubblico alla Biblioteca Hugo Pratt, dove si è presentato da solo, non accompagnato da alcun potentato di sorta, per delineare, in un confronto diretto con la cittadinanza, le linee guide del suo programma. Contenuti declinati e approfonditi nell’incontro di presentazione, di oggi, al Candiani.

Articolato il programma presentato, ma in questa sede mi interessa sottolineare alcune questioni chiave che garantiscono, finalmente, un cambio di passo, la garanzia di un rinnovamento del quadro politico cittadino, la messa da parte di un establishment, che ha clamorosamente fallito nella gestione del Comune di Venezia, ed ora già schieratosi con Pellicani.

In primis, Casson ha posto l’accento sulla questione del bilancio comunale, elemento non irrilevante per chi andrà a governare la città: è stato chiaro nell’affermare di voler individuare, quale assessore al bilancio, una figura esterna, di alto spessore morale e di alto valore tecnico, in grado di garantire sia una ricognizione sullo stato attuale del disavanzo, sia la rapida individuazione di efficaci strategie di risanamento.

Oggi Casson si è espresso con chiarezza anche riguardo al sistema di governace delle aziende partecipate, che saranno oggetto di una riorganizzazione, finalizzata a renderle pronte alla sfida del mercato, grazie ad accorpamenti funzionali ai principi di efficienza e risparmio, dove il Comune ridiventa protagonista delle scelte delle stesse e non le subisce.. In questo quadro si colloca il futuro del Casinò che va valorizzato e reso competitivo quale risorsa per la città. Ha ribadito la necessità di togliere dal bilancio comunale i finanziamenti regionali -provenienti dal fondo nazionale per la mobilità- da trasferire alle Aziende , perché mettono in crisi il patto di stabilità e non sono funzionali alle aziende medesime.

Per quanto concerne lo sviluppo infrastrutturale, Casson ha ribadito la necessità di una visione strategica che si muova in una prospettiva metropolitana, in grado di garantire la messa in rete delle opere infrastrutturali già realizzate, o in fase di completamento, in una logica di sinergia volta a collegare i luoghi significativi e cruciali del nostro territorio.

Altrettanto chiara è la posizione espressa dal candidato Sindaco nei confronti di tutte le opere dispendiose ed impattanti, che possano riprodurre il “sistema Mose”, accompagnata però all’impegno a sostenere l’economia della portualità, grazie a strategie che coniughino sostenibilità e salvaguardia dei posti lavoro.

Nel progetto delineato da Casson non mancano l’attenzione ai temi del welfare e della sicurezza. Il primo riprogettato a partire dai bisogni e dalle risorse delle famiglie e del tessuto sociale, il secondo come materia a lui stesso avocata, a garanzia del peso e dell’importanza data ad una questione che incide nella vita quotidiana della cittadinanza

E per finire, lo stile che Casson intende imprimere alla figura del Sindaco, attraverso l’impegno concreto a mantenere un dialogo diretto con i cittadini, visitando settimanalmente quartieri e sestieri, poiché, ha concluso, non vuole governare la città, attorniato da potentati politici, ma con i suoi abitanti, le associazioni e i movimenti.

Tutto questo mi ha convinto a votarlo e a fare campagna elettorale per Lui

Paolo Bonafè

Componente Direzione comunale del PD

presidente associazione Laboratorio Venezia

 

 

Le Politiche per la famiglia a Venezia

pdf00001La famiglia, intesa come primo nucleo di relazioni significative, non è solo una dimensione privata, è una risorsa vitale per l’intera collettività poichè le molteplici funzioni da essa svolte la collocano a pieno titolo come soggetto di valenza pubblica che genera valore per l’intera società.

Pertanto la famiglia viene riconosciuta come sistema complesso che svolge funzioni fondanti per la società.

Ad una concezione di famiglia, considerata come sistema, necessariamente corrisponde una vision che non confonde le politiche famigliari con le politiche sociali, ma si richiami alle politiche di sistema. Assumendo questo quadro di riferimento, parlare di politiche per la famiglia significa raccogliere la sfida di catalizzare l’attenzione di tutti gli operatori del territorio, aggegando attori e risorse che condividano l’obbiettivo di accrescere il benessere sociale, producendo un circuito virtuoso in grado di generare nuove risorse sia economiche che sociali. Perché le politiche famigliari sono soprattutto politiche di sviluppo sociale ed economico del territorio e ne aumentano l’attrattività.

Si tratta di spostare l’asse culturale che ha caratterizzato l’approccio alla famiglia, concepita come mera destinataria di interventi (concezione legata al welfare state), ad un nuovo approccio che vede la famiglia , soggetto competente, promotore di benessere e coesione sociale.

Il Piano Nazionale per la Famiglia, approvato lo scorso 7 giugno 2014, delinea le direttrici di intervento nell’ambito di un welfare definito come sostenibile e abilitante. In questo scenario la famiglia è considerata soggetto sociale su cui investire per il futuro del Paese, in termini di valorizzazione delle sue funzioni di coesione sociale ed equità fra le generazioni. Il paino nello specifico, individua , tra i propri principi ispiratori, “quello di promuovere un welfare familiare che sia compatibile con le esigenze di sviluppo del Paese, il quale richiede politiche di capacitazione (empowerment) delle famiglie anziché di mero assistenzialismo. Occorre muovere passi decisi verso un welfare abilitante, che incida sulle capacità di vita dei portatori di bisogni facendo leva proprio sulla capacità di iniziativa sociale ed economica delle famiglie. Tutto ciò richiede interventi che generino, anziché consumare capitale sociale”.

Il Piano Nazionale introduce, finalmente anche in Italia, il modello delle Alleanze Locali per la Famiglia il cui obbiettivo è di “sostenere la diffusa attivazione di reti locali, costituite dalle forze sociali, economiche e culturali che, in accordo con le istituzioni, promuovano nuove iniziative di politiche family friendly nelle comunità locali,. Il criterio fondamentale che guida questo nuovo scenario è il passaggio da una politica della spesa che promette sempre nuovi benefici agli elettori, ad una politica di orientamenti all’impegno che impegna tutti gli stakeholders verso la meta di una società amica della famiglia e cerca la collaborazione di tutte le istituzioni e i soggetti coinvolti”

Le esperienze dei Paesi del Nord Europa, nella progettazione delle politiche di sviluppo territoriale, hanno dimostrato l’efficacia di ribaltare l’ottica che individua come soggetto destinatario degli interventi il cittadino-individuo e lo sostituisce con un attore complesso e dinamico, rappresentato dalla famiglia.

La Commissione Europea, per valorizzare queste esperienze, istituisce la piattaforma della “Alleanza Europea per la Famiglia”, indicando come modello di riferimento, per la progettazione delle politiche locali degli Stati Membri, proprio quello tedesco delle Alleanze Locali.

Progettare secondo questo modello, significa adottare la nuova definizione di cittadino: la visione dinamica del destinatario finale delle politiche locali, presuppone una progettazione omnicomprensiva, trasversale, a cui partecipano in modo integrato tutti i soggetti competenti.

La valorizzazione, in fase di progettazione, di tutte le competenze presenti in un territorio, garantisce l’efficienza del progetto, abbassando sia i costi di ideazione, sia quelli indiretti derivanti da sprechi e bassa funzionalità dei risultati.

Il Comune di Venezia è chiamato a rispondere a questo modello attraverso la definizione di sovrastrutturale di politiche integrate per la promozione della famiglia, della natalità e della qualità del vivere urbano, caratterizzando la nostra città come un distretto culturale e operativo di concreta politica famigliare.

Va aperta una nuova stagione di dialogo e cooperazione tra interlocutori strategici del sistema – attori pubblici, privati e sociali – per elaborare una dimensione programmatoria, capace di sviluppare un approccio unitario alla Città di Venezia – Mestre, come luogo abitato e vissuto dalle famiglie

Si tratta di avviare una coprogettazione organica fra politiche abitative, urbanistiche, ambientali, sociali, culturali e di sviluppo economico – turistico, all’interno di un processo che deve favorire tutte le condizioni per la partecipazione e per il protagonismo delle famiglie veneziane

sicurezza e rigenerazione urbana

La Nuova 29-11 Degrado e riqualificazioneIl Gazzettino 30-11-Degrado e riqualificazione

Non è da oggi che  il tema della sicurezza rappresenta una  dimensione cruciale per la vivibilità e fruibilità delle nostre città. Da anni assistiamo al fenomeno dell’ auto organizzazione dei cittadini che sperimentano diverse forme di presidio del territorio. Spesso la politica ha utilizzato in modo demagogico le paure delle persone, cercando di etichettare  le molteplici forme di  mobilitazione dei cittadini.

 Il senso di paura, espresso dalle persone, va preso in seria considerazione, ma non alimentato in modo manipolatorio.

 La paura, infatti,  può nascere da indicatori reali e concreti, ma può anche essere alimentata dalla perdita complessiva di sicurezza che sta attraversando le nostre esistenze, in questa fase storica di crisi strutturale del nostro modello economico e sociale.

 La crisi di questi anni sta mutando il volto delle nostre città che, con i numerosi negozi chiusi e le aree urbane abbandonate, diventano meno vivificate da una vitalità che scaturisce dalla fruizione quotidiana dei luoghi.

 Si tratta di un’azione che  deve prevedere – oltre all’attività di prevenzione, controllo e repressione, propria delle forze dell’ordine –  interventi sociali e progetti di riqualificazione e ripristino di quelle aree ad uso pubblico e privato. Quello che è accaduto o sta accadendo a Mestre nelle aree ex deposito ACTV  ed ex ospedale Umberto I° e, al Lido, nell’area ex Ospedale Al Mare,  ci indica quale sia la strada da percorrere .

 Una città, pertanto,  non diventa sicura  perché espelle  la presenza di persone straniere, ma piuttosto perché si fonda su condizioni  di vivibilità urbana e di integrazione sociale e culturale.

 Non stupisce che le aree degradate diventino polo di attrazione per persone con problemi di marginalità  e/o devianza  che lì trovano riparo, ma per affrontare queste situazioni vanno intraprese politiche ad ampio spettro di rigenerazione urbana.

 Paolo Bonafe ‘

Componente Direzione Comunale PD di Venezia

la crisi e possibili nuovi sviluppi

pdf00001La crisi economica non dà segni di remissione, pur a fronte degli sforzi compiuti da Governo e BCE per muovere investimenti, attivare nuovi posti lavoro e rimettere in moto i consumi.
Le analisi Istat evidenziano che, a settembre, è ulteriormente diminuita la produzione industriale, segnando un calo del 2,9% su base annua. L’Istituto di ricerca segnala, inoltre, che le variazioni negative, sia congiunturali che tendenziali, coinvolgono tutti i comparti su base mensile: a scendere più di tutte è la produzione di beni di consumo (-3,2%), seguita dai beni strumentali (-2,4%), dall’energia (-1,5%) e, in misura minore, dai beni intermedi (-0,8%).
Un ulteriore allarme proviene dall’Istituto di ricognizione economica Moody’s secondo il quale, anche per il 2015, l’Italia potrà tristemente caratterizzarsi per una crescita zero. Anche nel nostro Comune di Venezia la crisi è mordente, basta girare per la città e si susseguono fuori di molti negozi i cartelli con su scritto: affittasi e vendesi.. Si tratta di chiusura di attività per lo più riconducibili a negozi di vicinato
A fronte di questo scenario, è evidente quanto diventino urgenti gli interventi strutturali.
Il Governo, col decreto n.133/2014, recante”Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive” ( il cosiddetto decreto “sblocca-Italia”), si è dotato di uno strumento per dare delle prime risposte, ma anche queste misure non sono sufficienti a traguardare l’obbiettivo. Il Paese, come tutti conveniamo, necessita infatti di interventi e riforme strutturali, ma va anche e soprattutto rifondato su un piano etico, sociale e culturale, affinché vadano edificate quelle condizioni di legalità e trasparenza , atte ad alimentare un nuovo clima di fiducia. Sono questi, infatti, i presupposti indispensabili per garantire il complessivo sviluppo di una nazione. L’Italia del dopoguerra ha saputo mettere in campo queste azioni fondative: a quello spirito e a quelle energie dobbiamo richiamarci, affinché istituzioni, corpi intermedi e imprese trovino, attraverso un patto per la rinascita del Paese, la volontà di reinvestire nel futuro della Nazione. Ma anche ogni cittadino, attraverso un processo di cambiamento culturale e di rinnovata partecipazione alla gestione dei beni comuni, è chiamato a contribuire alla ricostruzione morale e sociale del proprio territorio. L’economia, per ripartire, ha soprattutto bisogno di un Paese sano, aperto ad un autentico progetto di futuro, fondato sui valori del lavoro, dell’equità sociale, della legalità, della sostenibilità e della partecipazione.

Paolo Bonafe’

Inviato da Samsung